• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , fondato dal Neefe. In Gran Bretagna nelle maggiori città si pubblica generalmente ogni anno a cura degli uffici d'igiene un ampio rapporto demografico e sanitario. I dati demografici per un numero naggiore di città vengono raccolti e pubblicati con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

MEDICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician) Antonio TIZZANO Michele LA TORRE Carlo Maurizio BELLI * È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] , oltre alla missione di curare i malati, ne ha un'altra, non meno importante, quella di vigilare sullo stato igienico della nave e della popolazione navale. Sotto questo punto di vista, il suo compito corrisponde a quello dell'ufficiale sanitario ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROTESI DENTARIA – MEDICINA LEGALE

GUIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDA Mario BERTARELLI Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] guide si moltiplicarono e si arricchirono di dati forniti dallo studio e dall'esperienza, giungendo perfino a un manuale d'igiene pel viaggiatore qual'è il libro di G. Grataroli, De regimine omnium iter agentium (Basilea 1561). Roma venne illustrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

SABIN, Albert Bruce

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SABIN, Albert Bruce Claudio Massenti (App. III, II, p. 644) Medico statunitense, morto a Washington il 3 marzo 1993. Negli USA ha svolto attività accademica nell'ambito della Children's Hospital Research [...] tali che alcune nazioni del blocco sovietico ne consentirono un uso particolarmente ampio. Nel 1961, infine, il servizio d'Igiene pubblica degli Stati Uniti ne approvò la produzione e l'impiego su larga scala col quasi contemporaneo conforto della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – POLIOMIELITE – STATI UNITI – ITALIA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABIN, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti

ALLĀHĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, [...] come meta di pellegrinaggi ai fiumi sacri, ma gli Inglesi hanno ciò permesso, in grande, solo a Benares, anche per ragioni d'igiene. La fondazione risale almeno al principio del sec. III a. C., come attesta l'antico pilastro o monolito di Açoka, alto ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – CALCUTTA – ZUCCHERO – CEREALI – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLĀHĀBĀD (1)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIETI (XXIX, p. 290) Notevolissimo lo sviluppo assunto dal lato industriale con l'ampliamento della "Supertessile", che occupa circa 4500 operai; con l'impulso dato al vecchio zuccherificio (il primo [...] di case popolari, mentre altrove si stanno costruendo un grandioso ospedale psichiatrico provinciale, l'istituto provinciale d'igiene e profilassi e prossimamente il palazzo dell'Istituto Tecnico che, recentemente istituito, viene a completare tutte ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINILLO – ESEDRA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

CORNEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Trapianti. - Le operazioni di cheratoplastica o di trapianto corneale si praticano quando vi sono leucomi, cioè opacità cicatriziali della cornea, o processi degenerativi corneali o infine deformazioni [...] cadavere a breve distanza dalla morte si sono in alcuni paesi (p. es.: Francia, URSS) modificate le leggi relative all'igiene e polizia mortuaria, o si sono create organizzazioni per la raccolta di occhi da parte di testatori (la cosiddetta Eye Bank ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO CORNEALE – CHERATOCONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEA (3)
Mostra Tutti

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] della città. L'esame della legislazione nelle città del tempo sottolinea ovunque lo stesso abbozzo di un programma d'igiene pubblica e di protezione dell'ecosistema, in nome di un ripetuto appello alla comodità, alla salute, all'estetica urbana ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Giustinian in Venezia. Memoria presentata alla esposizione internazionale di igiene sociale in Roma, Venezia 1911). Cf. su questo N Cesare Musatti, L’asilo lattanti in Venezia nell’anno 1880, «L’Igiene Infantile», 3, 1° febbraio 1881, nr. 13, pp. 97- ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Radioprotezione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radioprotezione Carlo Polvani di Carlo Polvani Radioprotezione sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] obiettivi specifici, si passa a scegliere i mezzi adeguati per il loro raggiungimento. Questi mezzi sono in parte forniti dall'igiene e dalla medicina preventiva, nelle sue varie forme. Ma nella parte di gran lunga maggiore i mezzi sono forniti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – WORLD HEALTH ORGANISATION – CENTRALI ELETTRONUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radioprotezione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali