• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

Biopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] assunto dal sapere medico - la nascita e lo sviluppo di quelle scienze della vita che sono la statistica demografica, l'igiene e anche l'economia intesa come tecnica per incrementare le ricchezze della popolazione. Tuttavia la questione della b. - la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – COSTANTE NATURALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

BENZI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Siena circa il 1360 da illustre famiglia gentilizia, attese allo studio della filosofia e della medicina e, conseguita la laurea nello studio, fu professore di medicina a Siena circa il 1395, poi [...] libro fu dedicato probabilmente a Nicolò III d'Este, del quale il Benzi era medico. Esso contiene una serie di consigli d'igiene personale ed è uno dei primi testi di medicina in volgare. Bibl.: A. Castiglioni, Ugo Benzi da Siena, in Rivista Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – BOLOGNA – FRANCIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZI, Ugo (2)
Mostra Tutti

BANCO scolastico

Enciclopedia Italiana (1930)

L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] la mancanza di appoggio ai piedi e al dorso e per il numero di allievi stipati nello stesso banco. Ragioni igieniche, pedagogiche, pratiche, consigliarono anzitutto la riduzione del banco a due soli posti. L'osservazione dei fanciulli e delle diverse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ESSERE NULLA – PEDAGOGIA – GERMANIA – VIENNA

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 79). Il diritto di abitazione. Fra i giureconsulti romani si disputava se l'habitatio fosse un diritto di uso o di usufrutto: Giustiniano (Cod., III, 33, De usufructu et hab., 13) le diede una figura [...] a) per poche essenziali notizie, a tutti i comuni; b) per notizie sul grado di affollamento, sui servizî di comodità e d'igiene di cui le abitazioni dispongono, a 442 comuni capiluogo o aventi un centro di almeno 10 mila abitanti; c) per notizie più ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSTINIANO – USUFRUTTO – ITALIA

CARTON de WIART, Henri, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] 1932 come ministro dell'Interno nel gabinetto Renkin (febbraio-ottobre) e poi come ministro della Previdenza sociale e d' Igiene nel gabinetto de Broqueville, da cui si ritirò nel gennaio 1934. Dopo la guerra esercitò per qualche tempo le funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – COURTRAI – TEDESCO – BELGIO

BERTILLON, Louis-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più insigne demografo che abbia avuto la Francia, nato a Parigi il 10 aprile 1821, morto a Neuilly il 28 febbraio 1883. Esercitò la professione di medico a Parigi e nell'Ospizio di Montmorency: fu uno [...] lavoro e in altri studî analoghi, il B. definisce la demografia come la scienza che ha per oggetto la storia naturale delle collettività umane e per istrumento la statistica. Al B. si devono pure varie opere di filosofia, d'igiene e di antropologia. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVITÀ UMANE – ANTROPOLOGIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTILLON, Louis-Adolphe (1)
Mostra Tutti

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo Mauro Petrecca – Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] possibilità di adeguare le infermerie ai moderni principî di igiene. Il M. progettò tre nuovi padiglioni per le di varie collane. Fonti e Bibl.: Giornale della R. Società Italiana d’igiene, V (1883), p. 787; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 1885, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II

PURITZ MANASSÉ, Ernestine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper) Paola Govoni PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter. Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] 1911 (Firenze, Fondazione Rosselli). Nel 1913, Elena French Cini, presidentessa della FFT, e Puritz, presidente della sezione d’igiene, scrissero al sindaco per proporgli di aiutare le madri povere del quartiere S. Croce con un progetto che prevedeva ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – AMELIA PINCHERLE ROSSELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH BLACKWELL – UNIVERSITÀ DI PISA

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] medica italiana, XLI [1902], pp. 33- 39; Diastasi e antidiastasi proteolitica del Vibrio cholerae, in Giornale della R. Società italiana d’igiene, IV [1903], pp. 157-160). Insieme a Devoto fondò, nel 1901, la rivista Il Lavoro. Nel 1904, grazie a un ... Leggi Tutto

CITELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITELLI, Salvatore Domenico Celestino Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] a dedicarsi, contemporaneamente, alla attività clinica ed alla pratica di laboratorio, negli istituti di anatomia e di igiene. Per completare e perfezionare l'esperienza clinica acquisita alla scuola di Gradenigo il C., nel semestre estivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali