• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

RATTONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTONE, Giorgio Carlo Bovolo RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini. Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] solo tenne la cattedra e la direzione del gabinetto di patologia generale fino al 1929, ma fu anche incaricato dell’insegnamento di igiene dal 1890 al 1904 e di anatomia patologica dal 20 gennaio al 1° agosto 1905. All’Ateneo emiliano Rattone divenne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI MARIOTTI – GIULIO BIZZOZERO

RATTI, Arduino Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Arduino Adolfo Alessandro Porro RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi. Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] ricoprì l’incarico di interno presso la clinica medica dell’Ateneo pavese, diretta da Luigi Zoja. Nel 1926 si perfezionò in igiene presso l’Università di Pavia, e nel 1931 ottenne la libera docenza in radiologia. Nel periodo 1925-1927 fu sottotenente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe Milo Julini Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] e podologica e pubblicò importanti lavori concernenti il piede equino, di cui studiò l'anatomia, la patologia e l'igiene in relazione alla corretta pavimentazione delle scuderie. Nel 1876 fu incaricato del servizio veterinario alle razze reali di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROFETA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA, Giuseppe Dermosifilopatologo, nato a San Piero Patti (Messina) il 7 luglio 1840, morto il 15 novembre 1910 a Firenze. Laureatosi a Palermo nel 1862, si dedicò alla dermosifilopatica; conseguì [...] essere immuni dalla sifilide. Le sue pubblicazioni più importanti sono: Trattato elementare delle malattie cutanee (Palermo 1881); Trattato pratico delle malattie veneree (ivi 1888); Igiene pubblica e privata delle malattie veneree (ivi 1893). ... Leggi Tutto

DI MARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] suoi maestri napoletani e in particolare del biologo U. Pierantoni. Nel 1938 venne nominato assistente incaricato presso l'istituto d'igiene dell'università di Palermo. Nel 1940 partecipò al concorso per titoli ed esami per medico di sede dell'INPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

shigellosi

Dizionario di Medicina (2010)

shigellosi Malattia infettiva prodotta da germi appartenenti al genere Shigella. Le s., dopo un periodo di incubazione più o meno breve (da sette ore a sette giorni), si possono manifestare con una semplice [...] le indagini sierodiagnostiche danno informazioni tardive e non sempre chiari f icatrici. Di estrema importanza è la profilassi (igiene degli alimenti e dell’ambiente, individuazione dei focolai e dei portatori sani, ecc.), mentre la terapia prevede ... Leggi Tutto

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] ed erano attori invece i servi, i liberti o gli stranieri. Più pratica e opportuna parve ai Romani la ginnastica igienica e la praticarono in alto grado; alcuni imperatori (Nerone è fra tutti il più celebre in materia) cercarono d'incoraggiare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

CURACAO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi venti anni l'isola ha visto aumentare la sua prosperità. Mentre le raffinerie della Royal Dutch Shell nell'isola principale furono ingrandite, altre ne furono aperte dalla Standard Oil nell'isola [...] seguì un forte incremento della popolazione che nel 1947 era di 136.733 ab., di cui 88.323 a Curaçao e 39.138 ad Aruba. L'igiene pubblica è molto curata, di modo che nel 1946 vi erano 32,7 nascite e 6,7 decessi per 1000 ab. La mortalità nelle altre ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL DUTCH SHELL – ARUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURACAO (2)
Mostra Tutti

CORRIGAN, sir Dominic John

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Dublino il 1° dicembre 1802, ivi morto il 1° febbraio 1880. Conseguì la laurea nel 1825 e divenne nel 1830 medico del Jervis Street Hospital. Si dedicò allo studio delle malattie cardiache [...] valvola aortica. Il C. fu uno dei primi insegnanti dell'università di Dublino, della quale nel 1871 fu vice-cancelliere; nel 1886 per i suoi meriti nel campo dell'igiene pubblica ebbe la nobiltà. Fu per parecchi anni membro della Camera dei comuni. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AORTA – C. FU

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , fu indirizzato all'indagine sperimentale e al metodo anatomopatologico. Il F. frequentò quindi i corsi pratici speciali di igiene pubblica per aspiranti a carriere sanitarie che si tenevano allora annualmente a Padova e si perfezionò presso i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali