• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

acesulfame K

Enciclopedia on line

Nome depositato del sale di potassio del composto chimico di formula: che si ottiene per reazione fra isocianato di fluorosolfonile ed etere ter-butilico. È una polvere cristallina, incolore, facilmente [...] urine, senza essere metabolizzato. Le verifiche tossicologiche e farmacologiche hanno dato esito favorevole e il suo uso come dolcificante non calorico è stato approvato in diversi paesi. Trova impiego anche in preparati per l’igiene del cavo orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – SACCAROSIO – ISOCIANATO – POTASSIO – ETERE

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] grave pericolo per la salute di intere famiglie. In alcuni casi l'ignoranza ha indotto a fare uso, per l'igiene personale, di preparati altamente tossici che dovrebbero essere invece usati solo in agricoltura e dopo adeguata diluizione. Altri casi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] sintetico poteva essere una valida terapia alternativa. Altre scoperte, come gli antisettici, gli antibiotici e un'igiene migliore, hanno contribuito a un impressionante incremento nella longevità umana: ciò ha aumentato la necessità di sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e di immunologia di Berlino, diretti rispettivamente da F. Knoop e da E. Friedberger; nel 1932, infine, fu ospite dell’istituto di igiene e batteriologia dell’Università di Monaco diretto da C. Kisskalt. Il M. poté in tal modo non solo completare nel ... Leggi Tutto

CERESOLE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLE, Giulio Silvia Canestrelli * Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] 'università di Padova, allora diretto da A. Bonome, dedicandosi prevalentemente a ricerche di batteriologia, di epidemiologia e di igiene. Conseguita la laurea in medicina, fu per tre anni assistente di chirurgia nell'ospedale civile di Venezia. Poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

odontoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] miele e sciacqui con acqua e miele. L’o. continuò a essere coltivata dai medici bizantini e arabi, e precise regole di igiene e terapia dentaria sono recepite dalla scuola salernitana (12° sec.) nel Regimen sanitatis. Ma è soprattutto tra il 13° e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – SCUOLA SALERNITANA – TESSUTO CONNETTIVO – PROTESI DENTARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoiatria (3)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORTUNIO Renato RICCARDI Giorgio CANNELLA * (XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36). La prevenzione degli infortunî sul lavoro. Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] : a) il d. m. 2 gennaio 1956, con il quale si costituisce la commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortunî e per l'igiene del lavoro, istituita con l'art. 393 del d. P.R. n. 547 del 1955; b) il d. m. 12 settembre 1959 per l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

ZIEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMANN, Hans Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] ; divenne professore straordinario nel 1921. È autore di importanti ricerche nel campo della medicina tropicale, dell'ematologia e dell'igiene. Nel 1905 scoprì il Trypanosoma vivax (patogeno nei ruminanti e negli equini dell'Uganda e del Congo Belga ... Leggi Tutto

TANDLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

TANDLER, Julius Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] secondarî, sulla costituzione individuale, sull'anatomia della bocca. Interessanti sono pure i suoi contributi all'igiene sociale. Dei suoi scritti ricordiamo: Entwicklungsgeschichte und Anatomie der weiblichen Genitalien, in Handb. d. Frauenheilk ... Leggi Tutto

SAYRE, Lewis Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SAYRE, Lewis Albert Mario Donati Chirurgo ortopedico, nato il 29 febbraio 1820 in Madison, Morris County, N. J., morto il 20 settembre 1900 a New York. Laureato nel 1842, fu professore di chirurgia [...] nella scoliosi; oltre a ciò egli ha pubblicato molti lavori di argomento sia chirurgico sia ortopedico come anche di igiene e di profilassi delle malattie infettive. Le sue pubblicazioni relative al morbo di Pott, alla scoliosi, alle malattie dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali