• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

SLOSSE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOSSE, Auguste Michele Mitolo Chimico biologo, nato a Bruxelles il 24 febbraio 1863, morto ivi il 9 ottobre 1930. Studiò e s'addottorò a Bruxelles nel 1889. Dedicatosi agli studî di fisiologia, lavorò [...] Bruxelles, nel 1914 ordinario. Nel 1926 divenne membro dell'accademia di medicina del Belgio. S'occupò d'igiene alimentare, di chimica fisiologica (funzioni del fegato, metabolismo, urea, glicolisi, enzimi digerenti), di chimica patologica (tossicità ... Leggi Tutto

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Giuseppe Favaro Anatomico, nato a Regalbuto (Enna) nel 1510 circa, morto a Palermo il 6 novembre 1580. L'Ingrassìa studiò a Palermo sotto G. B. Pietra, dotto medico, poi [...] alla morte. Durante tale periodo attese infaticabilmente, oltreché agli studî e alla pratica professionale, al miglioramento dell'igiene pubblica e degli ospedali, soprattutto in occasione della peste che infierì in Sicilia nel 1575. Benché spetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Trieste nel 1874, compì gli studî medici a Vienna; libero docente dal 1920, nel 1923 fu incaricato d'insegnare storia della medicina nell'università di Padova. Pubblicazioni: L'opera di Santorio [...] Il volto di Ippocrate, Milano 1925; Storia della medicina, Milano 1926 (trad. franc. e ingl. in corso di stampa); Storia dell'igiene, Torino 1927; La concezione biologica del Rinascimento italiano, Torino 1929; Storia della tubercolosi, Milano 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – IPPOCRATE – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] discutendo una dissertazione di laurea che fu giudicata meritevole del premio Girolami. Conseguì a Firenze il perfezionamento in igiene e, dopo aver assolto gli obblighi di leva, nel 1929 fece ritorno nell’istituto romano come assistente incaricato ... Leggi Tutto

BURCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCI, Enrico Mario Crespi Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] circa tre anni il B. concentrò il suo interesse su argomenti di fisiopatologia sperimentale, di patologia generale, di igiene; in seguito si dedicò esclusivamente alla pratica chirurgica e allo studio di argomenti di patologia di interesse chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artsana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Artsana Agenzia italiana specializzata in venipuntura e medicazione. Nata nel 1946 sul Lago di Como, per iniziativa di P. Catelli, l’A. ha due aree di business (Baby Care e Health&Beauty Care), oltre [...] l’allattamento), Prenatal (prodotti per bambini 0-36 mesi); nel settore Health&Beauty Care, Pic (automedicazione), Serenity (ausili per l’incontinenza) e Lycia (igiene intima). Al 2010 il gruppo ha registrato un fatturato di 1468 milioni di euro. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO

Geenna

Enciclopedia on line

(ebr. gē ben Hinnōm) Nell’apocalittica giudaica e nel Nuovo Testamento, luogo di eterna dannazione, inferno. Prende nome da una valle a SO delle porte di Gerusalemme, oggi detta Wādī er-Rabābī, che fu [...] sgozzati. La valle fu quindi adibita a scarico dei rifiuti della città e a luogo dove gettare le carogne delle bestie e i cadaveri insepolti dei delinquenti, che venivano bruciati per distruggere i resti e come elementare provvedimento d’igiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – ANATEMA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geenna (1)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148) Pietro Mazziotti di Celso L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] pro capite, anche perché gli animali sono meno a contatto con il personale, guadagnandone in tranquillità e in igiene con conseguente aumento delle produzioni. Anche nell'allevamento dei bovini e degli ovini si risentono i vantaggi dei progressi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – ABANO TERME – AGRICOLTURA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] degli studi per pervenire alla docenza. Il giovane ne seguì l'esortazione e, pur impegnato presso l'Ufficio d'igiene del Comune di Firenze ove era stato assunto, si avviò subito alla ricerca scientifica recando validi contributi sull'etiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rifiuto

Enciclopedia on line

Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] tassa per lo smaltimento dei r. solidi urbani, TARSU), poi con il d. legisl. 22/1997 (che ha istituito la tariffa igiene ambientale, TIA) e infine con il d. legisl. 152/ 2006 (cosiddetto Codice dell’ambiente, recante la «tariffa per la gestione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: BILANCIO AMBIENTALE – INCENERITORI – AUTOCARRO – ALLUMINIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali