• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Medicina [397]
Biografie [404]
Diritto [125]
Storia [92]
Biologia [61]
Temi generali [59]
Economia [53]
Arti visive [50]
Industria [44]
Storia della medicina [48]

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] progresso e al miglioramento dell'economia rurale. Il suo impegno era diretto in primo luogo ad ottenere una maggiore igiene delle stalle e dei ricoveri degli animali utili, a raggiungere una migliore selezione dei capi avviati alla riproduzione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GlaxoSmithKline

Enciclopedia on line

(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] farmaci per diversi usi terapeutici e vaccini, e la Consumer Healthcare, che produce medicinali da banco, prodotti per l’igiene orale e integratori alimentari. Nel settembre 2020, in partnership con la società francese Sanofi, la GSK ha avviato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SMITHKLINE BEECHAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GlaxoSmithKline (1)
Mostra Tutti

RANKE, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Johannes Gioacchino Sera Antropologo, nato a Thurnau (Alta Franconia) il 23 agosto 1836, morto a Solln, presso Monaco, il 26 luglio 1916. Nipote di Leopold R. (v.), compì i suoi studî medici [...] di Monaco, sotto la direzione di T. Bischoff e poi di K. Voit. Durante questo tempo egli ebbe di mira soprattutto l'igiene e le esigenze pratiche dei medici e compose a questo scopo un fortunato manualetto di fisiologia (1868). Ma insieme egli si era ... Leggi Tutto

VAUGHAN, Victor Clarence

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Victor Clarence Michele MITOLO Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] di fisiologia e chimica patologica, e contemporaneamente professore di terapia e materia medica; dal 1887 al 1909 professore d'igiene e chimica fisiologica. Opere principali: Lecture notes on chemical phisiology and pathology (Ann Arbor 1878, 3ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

HIRSCH, August

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCH, August Arturo Castiglioni Medico, nato a Danzica il 4 ottobre 1817, morto a Berlino il 28 gennaio 1894; studiò a Lipsia e a Berlino e nel 1843 ebbe la laurea, si stabilì quindi ad Amsterdam [...] organizzata dal governo tedesco per lo studio della peste in Russia. I suoi studî più importanti furono nel campo dell'igiene e della medicina tropicale; fu il primo a creare la disciplina della patologia geografica facendo risaltare l'importanza dei ... Leggi Tutto

BEER, Georg Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna nel 1763; morto ivi nel 1821, è considerato come il fondatore della scuola oculistica di quella città. Fu allievo del Barth, ma ebbe carriera stentata: divenne libero docente a quasi 40 anni, [...] delle malattie oculari (Lehre der Augenkrankheiten (Vienna 1792); importanti per il suo tempo gli scritti popolari sull'igiene dell'occhio (Pflege gesunder und geschwächter Augen (Vienna 1800); importantissima la raccolta di scritti che va col ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA

MARIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIN, Louis Uomo politico francese, nato a Faulx (Meurthe-et-Moselle) il 7 febbraio 1871. Avvocato, deputato al parlamento dal 1905, sottosegretario per le terre liberate nel ministero Poincaré del [...] destra nella Camera dei deputati. Fu perciò avversario deciso e violento della politica estera di A. Briand; ed è tuttora fra i più intransigenti in fatto di rapporti franco-tedeschi. Nel 1934 è stato ministro dell'Igiene nel ministero Doumergue. ... Leggi Tutto

Il governo della salute nelle città italiane. Collegi e Deputazioni, quarantena, farmacopee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] i rapporti tra curanti e pazienti.  L’abilitazione alla professione medica L’idea che la sanità pubblica e l’igiene siano settori della medicina scientifica è un’acquisizione relativamente recente nella storia europea, ma l’intreccio tra politiche ... Leggi Tutto

CARIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] moderna civiltà urbana, è certamente una delle concause che rendono sempre più necessario l'uso di mezzi artificiali (igiene personale e interventi profilattici da parte del medico) per prevenire l'insorgenza e l'espansione del processo carioso. La ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – PROTESI DENTARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Luigi Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] promosso ordinario di clinica pediatrica, nel 1925 ebbe dalla facoltà medica di Milano l'incarico del nuovo insegnamento d'igiene infantile e di fisiobiologia del lattante, nel 1928 venne chiamato a dirigere la clinica pediatrica di Roma. Ha portato ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – ISTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 147
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali