• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [27]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Africa [19]
Architettura e urbanistica [16]
Biografie [15]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Dinastie [6]

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Taza aveva la navata centrale evidenziata, all'ingresso sulla corte e davanti al miḥrāb, da due cupole secondo i modelli dell'Ifrīqiya, e aveva archi a sesto acuto e lambrecchini nel vano antistante al miḥrāb. Il minareto, in pietre appena sgrossate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Per prevenire la resistenza delle Cortes e garantirsi il fattore sorpresa, l'impresa fu presentata da Pietro come una crociata in Ifrīqiya. Gli Hafsīdi al potere a Tunisi avevano d'altra parte perduto prestigio per la crociata di s. Luigi e di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LAURIA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Ruggero di Andreas Kiesewetter Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] III per la spedizione a Tunisi e in Sicilia, anche se forse già alla fine del 1279 o all'inizio del 1280 era presente in Ifrīqiya come inviato del re; in ogni caso non si imbarcò con la flotta che partì il 6 o 7 giugno 1282 da Portfangos verso Tunisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FEDERICO III DI SICILIA – FRANCAVILLA DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURIA, Ruggero di (3)
Mostra Tutti

Sicilia

Dizionario di Storia (2011)

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo. Antichità Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] . 7° e 8°, questi iniziarono la sistematica conquista della S. nell’827, con una spedizione navale proveniente dall’Ifriqiya, l’odierna Tunisia. Nell’831 fu occupata Palermo, che divenne capitale dell’isola, retta dapprima come dipendenza degli emiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO PER L’INDIPENDENZA DELLA SICILIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FEDERICO III D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] and African Studies 22, 1959, pp. 207-220. R. Ettinghausen, Arab Painting, Genève 1962. A. Lézine, Architecture de l'Ifriqiya. Récherches sur les monuments aghlabides, Paris 1966. L. Golombek, The Abbasid Mosque at Balkh, OrA 15, 1969, pp. 173-189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] pp. 366-372. P. de Cenival, s.v. Marrakech, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 343-352. H. Terrasse, L'influence de l'Ifriqiya sur l'architecture musulmane du Maroc avant les Almohades, Revue Africaine 81, 1938, pp. 551-558. L. Torres Balbás, El puente de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Dalla Sicilia Corrado Capece aveva annodato rapporti con il potente sovrano del Maghrib, lo Hafsīde al-Mustanşīr in Ifrīqiya (l'odierna Tunisia). Lo Hafsīde, che dopo la distruzione del califfato di Baghdad nel 1258 era stato riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali