NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] morto senza riuscire a onorare l’impegno (secondo l’Indice de’ teatrali spettacoli in quella stagione avrebbe dovuto comporre un’Ifigenia al teatro Argentina di Roma, non andata in scena per colpa della chiusura dei teatri; Verti, 1996, II, p. 1287 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] e cantò nel Demetrio di Galuppi. Nel 1762 si esibì a Lucca e successivamente a Torino, prendendo parte con la sorella all'Ifigenia in Aulide di F.G. Bertoni e al Demetrio di G. Ponzo. In aprile fu a Reggio Emilia per interpretare l'Alessandro ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] quelle che il C. dipinse nella palazzina di Stupinigi (1733) è certamente il soffitto con il Sacrificio di Ifigenia nell'anticamera, opera di monumentale effetto, per gli scorci violenti dei gruppi ammassati in controluce ai bordi della composizione ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] il melologo di Giotti La morte di Sansone (con P. Andolfati nel ruolo eponimo) e l’atto unico Il sacrifizio d’Ifigenia (Cocomero, 3 febbr. 1789), nella cui prefazione il librettista anonimo afferma di aver tentato, sulla falsariga di R. de’ Calzabigi ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Milhaud (Milano, Scala, 1955); Lazzaro di Rojo nella Figlia di Jorio di Ildebrando Pizzetti (Scala, 1956); Agamennone in Ifigenia di Pizzetti (Venezia, La Fenice, 1958); il Comandante nelle Campane di Renzo Rossellini (Milano, RAI, 1959, per la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] alla decorazione di un salotto in palazzo Saluzzo Granello a Genova con episodi mitologici e ovidiani (Il sacrificio di Ifigenia; Mercurio uccide Argo; Pallade e Aracne; Cefalo e Aurora; Ippomene e Atalanta; Bacco e Arianna; Apollo uccide Pitone ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] di G. Carissimi in un concerto diretto da V. Gui, quindi nel giugno 1950 al giardino di Boboli in una eccezionale recita di Ifigenia inAulide di Chr.W. Gluck (direttore I. Dobrowen; accanto a B. Christoff, Elena Nicolai e G. Penno), e nel Requiem di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] (p. 695; Rizzo, 1978, p. 109, doc. n. 1). Di quest'anno è anche la tela firmata e datata con Ilsacrificio di Ifigenia, oggi a Providence nel Rhode Island School of Design Museum of Art (cfr. ibid., p. 108, fig. 22).
Per il rifacimento settecentesco ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , p. 91). In altri generi, all’opposto, non compì che incursioni sporadiche, bene esemplificate dal monumentale Sacrificio d’Ifigenia in palazzo Serpini dai Pre’ a Verona (Ievolella, 2011a, p. 335) e dal Ritratto di Camillo Silvestri all’Accademia ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] nelle Indie (poi Trieste, primavera 1785) e ne Il disertore, entrambe di F. Bianchi; fu inoltre al teatro Nuovo di Padova nell'Ifigenia di A. Tarchi (fiera del Santo 1785), al Nuovo di Livorno ne Il Demetrio, forse di P.A. Guglielmi (autunno 1785), e ...
Leggi Tutto
sacrificio
sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...