DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] di Pisa, Carte dell'Auditore del Commissario). Dalle lettere del D., del 1784, si ha notizia di sue tragedie inedite: Oreste, Medea, Ifigenia in Aulide. V. inoltre: L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin-F. Nicolini, I, Bari 1918, p. 266; P ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] il libero movimento delle chiome. Da Agedincum (Sens) provengono rilievi a soggetto mitologico come quello relativo al ciclo di Ifigenia, in cui spicca un poderoso Oreste legato raffigurato di tre quarti posteriore, e rilievi funerari, come quello in ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] con l'Africa annoverano degli splendidi esemplari musivi: si vedano in Spagna il musaico di Empurias (Emporion) con il sacrificio di Ifigenia, o quello di Barcellona con le corse del circo. Anche la Gallia ne è ricca: notevole uno di Vienne con ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] .
V'erano, infine, anche sacrifizî umani, sia occasionali in circostanze di guerre, carestie, epidemie, p. es. quelli d'Ifigenia e Polissena o quello di tre Persiani ordinato da Temistocle (Plut., Them., 13) prima della battaglia di Salamina; sia ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ha ricevuto il premio Italia della RAI, autore dell'opera teatrale Amore medico (1966), dell'opera radiofonica Il sacrificio di Ifigenia (1968), e ancora dell'opera Amleto (1971), della Seconda e Terza Sinfonia (1974 e 1976) e del Quartetto per archi ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , che ha sostituito il primo venne eretto su disegno dell'arch. Canonica e inaugurato nel 1811 con Il sacrificio di Ifigenia di Simone Mayr. Il Civico istituto filarmonico fu fondato nel 1864 per lascito del cittadino Antonio Venturi da cui prese ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] di bronzo di Pompei ed Ercolano, in AA.VV., Toreutik und figürliche Bronzen römischer Zeit, Berlino 1984, pp. 9 ss.; S. De Caro, Ifigenia in Aulide su una brocca fittile a Pompei, in Bollettino d'Arte, 23 (1984), pp. 39 ss.; F. Baratte, Le trésor d ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] è ovvio, per il genere, ma anche per la tecnica piuttosto ingenua, pur ispirandosi, come osservò subito il Croce, alla Ifigenia in Tauride di Euripide, la quale è però imitata, o se così vogliamo dire, travestita, non senza intenti controriformistici ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] campani è costituito dalle cosiddette "anfore nolane" a figure rosse. Un'anfora campana del IV sec. con l'episodio di Ifigenia salvata da Oreste e Pilade (collezione del Museo dell'Accademia delle Scienze) si distingue per l'alto livello artistico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Buchanan numerosi autori protestanti scrivono tragedie bibliche. Fondendo reminescenze del dramma sacro medievale a citazioni classiche dall’Ifigenia in Aulide, il calvinista Théodore de Bèze compone intorno alla metà del secolo l’Abram sacrifiant ...
Leggi Tutto
sacrificio
sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...