CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] con qualche ritocco, a cura di N. Terzaghi: Petronio Arbitro, Il romanzo satirico, Firenze 1950); e due traduzioni di Euripide (Ifigenia in Aulide, Milano 1933; Ippolito, Palermo 1936).
Bibl.: A. Jenroy, G. A. C., La poesia sicil. sotto gli Svevi, in ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] la proprietà drammatica delle diverse linee melodiche, restituite alla purità della prima monodia. (Da C. W. Gluck, Ifigenia in Tauride).
Il nuovo stile rappresentativo iniziato dal Gluck contro lo stile concertistico dell'opera seria settecentesca ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] come altre famose s. di c., e oggetto incomparabilmente prezioso e misterioso, anche alla mitica statua di Artemide, che Ifigenia portò via dalla Tauride e con la quale diversi santuari della Grecia identificavano il proprio antico simulacro di culto ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] opere eclettiche come il gruppo di Eracle col centauro, integrato da G. B. Caccini, l'ara con il sacrificio di Ifigenia firmata da Kleomenes ed il Torso Gaddi, un originale dell'estremo ellenismo che si può attribuire ad Apollonios di Nestore. Il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] per verso una sola scena, concludeva infine affermando che "la bella fama del Maffei l'è usurpata" (Imbriani, p. 340). L'Ifigenia in Tauride (1874) e le Elegie romane (1875) chiusero il ciclo delle versioni goethiane del Maffei.
Tutte le versioni dei ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] precederebbe la prima redazione del 1591 della Reina).
La tragicommedia rivisita in chiave cattolico-controriformistica l'Ifigenia taurica euripidea e la contamina con i toni romanzeschi del manierismo avventuroso-cavalleresco del Tasso; inoltre ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e Bologna) e dai collezionisti bolognesi, che mostrano di apprezzare la sua maniera colta ed elegante (Sacrificio di Ifigenia; Giudizio di Salomone; Cristo e l'adultera, nella versione di Leeds, City Art Gallery, soprattutto). Accanto, i virtuosismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] il proprietario della Casa del Poeta Tragico di Pompei, che in età flavia fa dipingere un sacrificio di Ifigenia caratterizzato dalla presenza della tragica figura di Agamennone velato non conoscesse la grandissima fama che circondava il quadro dello ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] quello di «poeta e istorico cesareo». Dovette quindi fronteggiare intrighi e maldicenze per mettere in scena il suo nuovo dramma Ifigenia in Aulide, che in ogni caso, con le note del vicemaestro di cappella imperiale, il veneziano Antonio Caldara, fu ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] notevoli alcune rappresentazioni mitologiche: la fuga di Enea, Icaro, Medea che uccide i proprî figli, Atteone, Achille a Sciro, fuga di Ifigenia ed Oreste dai Tauri, la lotta di Eracle col centauro. Su uno dei monumenti si ha una scena nilotica con ...
Leggi Tutto
sacrificio
sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...