• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Archeologia [52]
Musica [49]
Letteratura [43]
Teatro [27]
Cinema [7]
Mitologia [7]
Storia [6]
Opere e protagonisti [5]

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] accompagnò da solo all’arpa, strumento di cui era virtuoso. Infine, fu a Roma nel gennaio 1777 (teatro di Torre Argentina) con Ifigenia di G. Sarti, cui seguì Artaserse di Guglielmi. Intorno al 1780 il M. si stabilì a Napoli, diradando sempre più le ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Monografico. Negli ultimi anni sono stati radunati i materiali prima nel Museo Archeologico di Barcellona (mosaici di Ifigenia, ecc.). Corredi di tombe, dipinti, ceramica romana, sculture, ecc. Figueras. Museo del Ampurdan. Materiali di Ampurias ... Leggi Tutto

ROLLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLI, Paolo Antonio Carlo Caruso – Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Naxo, Fernando (musica di Carlo Arrigoni), l’oratorio David e Bersabea ed Enea nel Lazio nel 1733-34; Polifemo e Ifigenia in Aulide nel 1735; Orfeo e l’epitalamio Festa d’Imeneo nel 1736; nella compagnia degli ultimi quattro comparve il celeberrimo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GEORGE FRIDERIC HÄNDEL – NICOLA FRANCESCO HAYM

Filosofia romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia romana Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] scellerati delitti”, tanto da spingere gli uomini, per motivi politici, a compiere sacrifici umani agli dèi, come quello di Ifigenia. Ciò che a Lucrezio sta a cuore dimostrare è che gli stessi falsi valori che distruggono l’atarassia del filosofo ... Leggi Tutto

MONZA, Carlo, detto il Monzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Carlo, detto il Monzino Andrea Garavaglia MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] ai musicisti milanesi un fondo previdenziale e assistenziale. Nei due anni seguenti scrisse gli ultimi lavori teatrali: Ifigenia in Tauride (Milano, teatro alla Scala, gennaio 1784) ed Erifile (Torino, teatro Regio, dicembre 1785). Morto anche ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] di Aura (AYPA) presso il mare, quattro vasi campani del Pittore di Nicholson, un'anfora a largo collo del Gruppo AV con scena dell'Ifigenia in Tauride (A. D. Trendall, L.C.S., p. 406, n. 305, tav. 106, 4-5) e un'unica kemai decorata con cinque teste ... Leggi Tutto

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] personaggi e all’immaginario della Tempesta e del Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare, ai versi dell’Ifigenia in Tauride di Johann Wolfgang von Goethe, e soprattutto ai dipinti marittimi di Arnold Böcklin (in particolare Il gioco delle ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] spesso coincidenti con il desiderio di vendetta: Clitemnestra intende punire il marito Agamennone che ha sacrificato la figlia Ifigenia per assicurare alla flotta greca una felice navigazione per Troia; Medea è furiosa per essere stata abbandonata da ... Leggi Tutto

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] versatile, partecipò all'esumazione di varie opere di grande impegno, tra cui, oltre al citato Oberto verdiano, si ricordano: Ifigenia in Aulide di C.W. Gluck (teatro alla Scala, 1937), Poliuto di Donizetti (ibid., 1941), La vestale di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti

Jacques-Louis David

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] e la Grecia in un arabesco elegante come Venere e Marte (1824) e d’immaginare nell’Ira di Achille (1819) un’Ifigenia languida e opalescente, di atemporale e affascinante purezza. Il 29 dicembre 1825, dopo un attacco cardiaco, David spira fra le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali