• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Archeologia [52]
Musica [49]
Letteratura [43]
Teatro [27]
Cinema [7]
Mitologia [7]
Storia [6]
Opere e protagonisti [5]

GIORDANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Giuseppe Romolo GIRALDI Musicista, detto Giordaniello, per distinguerlo dal fratello maggiore Tommaso (Carmine). Nacque a Napoli nel 1744 e morì a Fermo il 4 gennaio 1798; studiò a Napoli [...] 1783), Elpinice (Bologna 1784), Tito Manlio (Genova 1784), Pizzarro nelle Indie (Firenze 1784), La Vestale (Modena 1785), Ifigenia in Aulide (Roma 1786), Alciade e Telesia (Roma 1787), Caio Ostilio (Faenza 1788), Ariarate (Torino 1788), Il Corrivo ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – CAIO MARIO – ATALANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RINTONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon) Augusto Mancini È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] di elementi tarantini. Quanto alla materia dei drammi, otto titoli sono chiarissimi, Anfitrione, Dulomeleagro, Eracle, Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride, Medea, Oreste, Telefo, travestimenti di tragedie euripidee, se si eccettui, e nemmeno con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINTONE (1)
Mostra Tutti

JOMMELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMMELLI, Niccolò Romolo Giraldi Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] belle e la più compiuta delle sue opere. Un rifacimento del Demofoonte, già composto per Stoccarda (1764), e un'Ifigenia in Tauride, appositamente scritta per Napoli (1771), non incontrarono il favore del pubblico. Colpito da paralisi al lato destro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ABOS, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] 1746; Adriano, Roma 1750; Arianna e Teseo, Venezia 1751; Tito Manlio, Modena 1753; Creso, Londra 1758; La serva padrona, Napoli 1744; Ifigenia in Aulide, 1745. Il Grove nota analogie fra il suo stile e quello di Jommelli. Molte sue opere sono rimaste ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FEO – SERVA PADRONA – OPERA COMICA – VENEZIA – LONDRA

BELLOTTI, Felice Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Felice Gaetano Maria Liana Capitani Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] di Eschilo), e pochi anni dopo a Euripide, di cui pubblicò a Milano, nel 1829, Ippolito, Alcesti, Andromaca, Le Supplicanti, Ifigenia in Aulide.Nel 1834 pubblicò una sua tragedia, La Figlia di Jefte, di argomento biblico e di fattura classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZZETTA DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – APOLLONIO RODIO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Felice Gaetano Maria (2)
Mostra Tutti

RANGABÈ Rizos, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος ) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] Eschilo, Sofocle e Aristofane, il Giulio Cesare di Shakespeare, Nathan il Saggio del Lessing, Il Guglielmo Tell di Schiller, Ifigenia e Faust di Goethe, l'Inferno di Dante e la Gerusalemme liberata del Tasso. Le sue memorie postume ('Απομνημονεύματα ... Leggi Tutto

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (Lazaro Ludoviko) Stefano La Colla Oculista polacco di origine ebraica, nato a Białystok il 15 dicembre 1859 morto a Varsavia il 14 aprile 1917, autore della lingua artificiale [...] molte traduzioni: Amleto (Varsavia I894; 2ª ed., Parigi 1907), il Revisore di Gogol (1907), Georges Dandin di Molière (1908), Ifigenia in Tauride di Goethe (1908), i Masnadieri di Schiller (1908), Marta di Elisa Orzeszko (1910), le Fiabe di Andersen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , quindi Vespina nel Marchese Tulipano di G. Paisiello; passò poi a Firenze, ove, al teatro di via della Pergola, fu Ifigenia in Ifigenia in Tauride di A. Tarchi, cui fece seguito la Didone abbandonata di vari autori. Nella primavera del 1787 fu al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURCI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] S. Pietro a Maiella, 26.6.23-25, 27-28, 30-31), Le convulsioni (autografa, Archivio musicale di Montecassirw), Ifigenia in Aulide (Parma, Sezione musicale della Biblioteca Palatina, 18388-9-N-IV-19.10). Inoltre arie, duetti, terzetti tratti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSON, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASSON, André Alexandra Andresen (App. III, II, p. 44) Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] Neruda di P. Arangon, 1966, per Aurélia di G. de Nerval, 1968, ecc.), le numerose scenografie e i disegni per costumi teatrali (Ifigenia in Tauride, 1952, Festival di Aix-en-Provence; Tête d'or di P. Claudel, al Théâtre de France di Parigi nel 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LES TEMPS MODERNES – NEW YORK – GINEVRA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSON, André (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali