• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [14]
Geografia [5]
Biografie [8]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia moderna [2]
Religioni [2]
Cronologia [2]

NIKKŌ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKKŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] con le ceneri di Ieyasu (1542-1616) e di Iemitsu (1603-1651), primo e terzo shōgun della famiglia Tokugawa, i cui mausolei parte immeritata. I suoi monumenti sono tutti sorti nell'epoca Tokugawa, ossia cominciano soltanto col sec. XVII. Lo "stile di ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – SHŌGUN – BUDDHA – PAGODA

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] 1608, 1612), lo scontro per il potere nel clan Tokugawa consentì di fatto alla cristianità di consolidarsi nel periodo . La guerra per lo shôgunato non era conclusa benché Ieyasu (Daifusama) controllasse gran parte del paese. Nel crescente potere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA

Sengoku

Dizionario di Storia (2011)

Sengoku Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] rendendosi capace di difendersi da esse con fortificazioni e castelli di nuova concezione. Dal 1568 si imposero sulla scena tre personaggi che unificarono nuovamente il territorio del Giappone (➔ Oda, Nobunaga; Toyotomi, Hideyoshi; Tokugawa, Ieyasu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – STORIA DEL GIAPPONE – PERIODO ASHIKAGA – GUERRA DI ONIN – GIAPPONE

bakuhan

Dizionario di Storia (2010)

bakuhan (o bakuhantaisei) bakuhan (o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] stabile e centralizzato. La capitale fu fissata a Edo e i Tokugawa erano il clan più potente, dal punto di vista militare ed impedire ai tozama (i daimyo «esterni», sottomessi a Ieyasu dopo la sua salita al potere) qualsiasi tentativo di ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Konishi, Yukinaga

Dizionario di Storia (2010)

Konishi, Yukinaga Signore feudale giapponese, di un feudo della provincia di Higo (n. 1555-m. 1600). Condusse le milizie di Toyotomi Hideyoshi in entrambe le campagne di Corea. Dopo la morte di Hideyoshi [...] combatté in favore di Ishida Mitsunari contro Tokugawa Ieyasu, che nel 1600 con la battaglia di Sekigahara stabilì la sua autorità su tutti i daimyo del Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – TOKUGAWA IEYASU – DAIMYO

Edo, periodo

Dizionario di Storia (2010)

Edo, periodo Era della storia giapponese corrispondente al periodo Tokugawa. Ebbe inizio con la battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600), in cui prevalse Tokugawa Ieyasu (1543-1616), che instaurò il [...] terzo shogunato nel 1603; si concluse con la restaurazione imperiale (periodo Meiji, 1868-1912), dopo i disordini che seguirono l’apertura forzata del Paese a opera degli occidentali (dal 1853) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: TOKUGAWA IEYASU
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali