Pittore, incisore e architetto (Verona 1524 circa - ivi 1606). Nelle prime opere rivela uno stile di derivazione manieristica, con influssi di Giulio Romano; risentì, in seguito, dell'arte di Paolo Veronese. [...] Stragi degli Innocenti (1556), una Morte di s. Gregorio (1558); nel Museo Civico di Verona un Ecce Homo (1562) e Mosè e le figlie di Ietro (1583-1584). Il figlio Orazio (n. 1559 - m. dopo il 1616), pittore e incisore, fu suo allievo e collaboratore. ...
Leggi Tutto
Attrice italiana, nata a Napoli nel 1833, figlia di Raffaele Negri, attore assai popolare; morta nel 1901. Crebbe a contatto col teatro, dove in età ancora tenerissima cominciò a incarnare personaggi infantili. Bambina, giovinetta e donna, fece successivamente parte delle compagnie Fabbrichesi, Zampa, Negri; e nel 1862 si sposò col generico Pietro Falconi, assumendo il titolo di attrice madre nella ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana. Di tutte le famiglie patrizie, quella dei D. fu tra le più fedeli alla tradizione domestica della vita marinara, anche quando la politica di terraferma più fortemente preoccupò Venezia. I D. fin dai secoli XI e XII compaiono nelle fazioni militari, nelle vicende diplomatiche e nei reggimenti coloniali d'Oriente. Quando il problema continentale assilla, i fratelli Pietro e Cristoforo, ...
Leggi Tutto
Attore, ha lasciato di sé buona memoria come primo attore tragico. Interprete famoso del teatro di Alfieri, Metastasio, Goldoni, Nota, fece parte delle Compagnie Bazzi e Vestri; poi della Fabbrichesi e della Reale Sarda; quindi (1824) daccapo della Fabbrichesi e daccapo della Sarda. Nato in Roma, nel 1784, morì di colera a Trieste, dov'era con la compagnia di Angelo Rosa, nel 1836. - Anche il figlio ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente.
Se nessun membro di essa beneficò della dignità ducale, molti ottennero il grado di procuratore di S. Marco, e non meno che con la mente servirono la patria col braccio. Vanno così ricordate la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Volciano, sulla riva bresciana del lago di Garda, nel 1627, morì a Gargnano del Garda nel 1700. Studiò a Venezia nella fiorente scuola del padovano Girolamo Forabosco, che seguì specialmente come ritrattista e come figurista. Dipinse soprattutto vecchi e vecchie, con accuratezza, ma con minore pastosità del maestro e con predilezioni per le tinte ceree e notturne, in cui precedette ...
Leggi Tutto
(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] Cetura. Nel loro territorio (Esodo 2, 15-22) si rifugiò Mosè fuggendo dall’Egitto e vi fu accolto dal sacerdote Ietro. I Madianiti ebbero vari scontri con gli Ebrei in viaggio verso la Palestina; invasero insieme agli Amaleciti la pianura di Esdrelon ...
Leggi Tutto
Pittore, è uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri di aver risentito dell'influsso giottesco, come prova l'unica opera firmata che si conservi di lui, esistente nell'Accademia in Venezia: un piccolo trittico rappresentante nel mezzo la Crocifissione e ai lati due Santi. Questi, allungati secondo la moda bizantineggiante dei pittori lagunari; quella, più nervosa e toscaneggiante. Dal testamento ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo dire che fino ai tempi nei quali i documenti attestano la presenza della famiglia, che del resto è abbastanza remota, fra il sec. XI e il XII, nulla si sa, e ogni induzione è arbitraria. Nei momenti ...
Leggi Tutto
bicipolitana
(Bicipolitana), s. f. Percorso ciclabile metropolitano dotato di apposita segnaletica, spesso realizzato riutilizzando corsie con rotaie in disuso.
• Tra i gazebo si discute di ecologia [...] da Torino, o alla bicipolitana pensata da Pesaro, che ha fatto delle piste ciclabili delle vere e proprie corsie preferenziali». (P[ietro] Gor[lani], Corriere della sera, 5 febbraio 2016, Cronaca di Brescia, p. 3).
- Composto dal s. f. bici(cletta) e ...
Leggi Tutto