• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [31]
Religioni [22]
Storia [7]
Musica [7]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [3]
Letteratura [3]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Lingua [2]

DALLE VALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VALLI, Girolamo Giancarlo Casnati Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr. L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] un Carmen latino in esametri De passione Christi, che i codici e le stampe dei secolo XV-XVI intitolarono Iesuida o Iesus o Iesuoda. Dedicò questo suo breve componimento, poco più di quattrocento versi, a Pietro Donato, vescovo di Padova dal 1428 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giubileo 2000

Lessico del XXI Secolo (2012)

giubileo 2000 giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] è la contestuale beatificazione, avvenuta il 3 settembre, di papa Giovanni XXIII e di Pio IX. La dichiarazione Dominus Iesus (6 agosto), che ha affermato l’unicità di Cristo e della Chiesa, e il pellegrinaggio dei tradizionalisti lefebvriani, che ... Leggi Tutto

segno

Enciclopedia Dantesca (1970)

segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] se non tutti i signa sono riducibili a miracoli). Così la trasformazione dell'acqua in vino segna l'" initium signorum Iesus " (Ioann. 2, 11). Cristo stesso dice ai discepoli, poco prima di salire in cielo: " Signa autem eos qui crediderint haec ... Leggi Tutto

imperadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperadore (imperatrice; imperadrice) Vincenzo Valente In D. sempre la forma con -d-, a eccezione di imperatrice in Cv IV IV 13, che è un evidente latinismo: la forma con -d- era probabilmente quella [...] Lo nostro [dei beati] imperadore (XXV 41), e sono tutte espressioni che presuppongono le parole del Vangelo (Matt. 28, 18 " Iesus locutus est eis dicens: Data est mihi omnis potestas in caelo et in terra "). Per analogia Lucifero è detto lo 'mperador ... Leggi Tutto

Atti degli Apostoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atti degli Apostoli Angelo Penna D. cita tre volte in Monarchia questo libro del Nuovo Testamento che, come è noto, narra gl'inizi della diffusione del cristianesimo, dalla morte-resurrezione di Gesù [...] che un determinato effetto si può ottenere con la parola oppure con l'azione: propter quod dicebat Lucas ad Theophilum " quae coepit Iesus facere et docere " (Act. Ap. 1, 1). Un particolare della vita di Paolo desunto da Act. Ap. 26, 14, è applicato ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atti degli Apostoli (2)
Mostra Tutti

consigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

consigliare Fernando Salsano . Col significato di " suggerire " una regola o una soluzione, è attestato, in forma assoluta, in Cv IV V 14 avere contra sé per amore di Roma, dopo la legazione ritratta, [...] indica in essa un'autentica profezia: " Hoc autem a semetipso non dixit; sed, cum esset pontifex anni illius, prophetavit quod Iesus moriturus erat pro gente et non tantum pro gente, sed ut filios Dei, qui erant dispersi, congregaret in unum " (Ioann ... Leggi Tutto

AVE MARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] di penitenza. Alla prima parte si aggiunge, nel sec. XIII o durante il XIV, la seconda; l'aggiunta del nome di Iesus dopo fructus ventris tui viene comunemente attribuita, nelle fonti medievali, al papa Urbano IV (1261-1264). In questo tempo l'Ave ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CAMALDOLESE – ANGELO GABRIELE – PIER DAMIANI – PATER NOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVE MARIA (2)
Mostra Tutti

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] .P.Q.R. (interpunto anche S·P·Q·R·) per Senatus PopulusQue Romanus «il senato e il popolo romano» o come INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum «Gesù Nazareno re dei Giudei»). Le sigle usate per sfruttare al meglio lo spazio nella scrittura epigrafica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

DAVANZATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio) Anna Benvenuti Papi Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] P, la prima menzione in merito alla fama di santità di D. "cui", si legge nel documento, "Dominus noster Iesus Christus multa miracula et signa coram populo facere ostendit". Dagli stessi protocolli il senatore Strozzi regestò anche due miracoli, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Paolo Gerolamo Massimo Angelini Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] Salle per facilitare l'apprendimento dell'alfabeto. Il F. ne fu conquistato e lo sperimentò con i ragazzi del Puer Iesus e - affermano alcuni biografi - anche con quelli raccolti dal prete L. Garaventa, creatore delle Scuole di carità per i fanciulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIACOMO FRANZONI – DIRITTO CANONICO – ORARIO DI LAVORO – SACRA SCRITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quod scripsi, scripsi
quod scripsi, scripsi (lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali