• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [198]
Storia [95]
Religioni [59]
Arti visive [33]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [17]
Diritto [15]
Archeologia [12]
Musica [8]
Diritto civile [8]

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] da Innocenzo III durante la minorità di Federico II. Molte città della Marca gli si sottomisero senza opporre resistenza: così Iesi, Macerata ed Osimo, a cui E. aveva promesso alcuni privilegi economici. Il papa rispose all'invasione della Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , fece da garante per la conferma che Innocenzo IV avrebbe dovuto dare ai privilegi concessi dal cardinale al Comune di Iesi come premio per il passaggio alla parte guelfa, approvazione negata però dal papa nel novembre 1248. Nel 1249 sembra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio IV Marco Vendittelli Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] : il Comune di Macerata arrivò persino ad istituire un procuratore che risiedeva ed operava permanentemente presso la curia rettorale. A Iesi, nel 1285, fu organizzato un colpo di mano contro il podestà di nomina papale, che fu scacciato, e furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI FRANCIA – PIETRO III D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV (5)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] des arts graphiques du Louvre, in Revue du Louvre, XLIII [1993], 3, pp. 28-40); dai disegni della Biblioteca civica di Iesi, Fondo Onorati; dai disegni della collezione Osio (S. Prosperi Valenti Rodinò, in L'artista e il suo atelier: i disegni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alessandro Piero Craveri Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni. Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] nel 1918 dal matrimonio del C. con Leopolda Incisa della Rocchetta, che, il 6 ag. 1944 sul fronte adriatico, presso Iesi, proteggendo col suo plotone la ritirata di reparti polacchi e italiani, moriva in combattimento. Il C. portò in quelle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BRANCATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] proposizioni estratte per la condanna e redigendo le istruzioni per il guardiano dei francescani di Assisi, incaricato di svolgere a Iesi fra le penitenti del Petrucci un'inchiesta il cui esito gli fu nettamente sfavorevole. Nei conclavi del 1689 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – TEOLOGIA POSITIVA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE

BARBERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Antonio Alberto Merola Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] nuovi stati di Urbino, Pesaro..., recitato da un putto di Pesaro di otto anni in circa allo stesso sig. cardinale, Iesi 1631; 1. A. Manasanguio, Oratio habita Urbini in adventu eminentissimi card. A. B.,Urbini 1631; Fuga del cardinal Antonio male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASALI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista) Gianni Ballistreri Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] p. 394; P. Mandosio, Biblioth. Romana, I, Romae 1682, pp. 298 s.; G. F. Lancellotti, Poesie italiane, e latine di mons. A. Colocci..., Iesi 1772, pp. 58 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma, II, Roma 1804, pp. 21 s., 71 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] approntato un piano di derivazione di acqua potabile dal lago Maggiore; diede poi progetti di impianti idrici per Foligno, Gaeta, Iesi e Melfi, dove nel 1897 si occupò anche del sistema di fognature e dell'illuminazione elettrica. Il C. produsse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia Anna Falcioni Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , sotto la saggia direzione del M., la propria signoria nella Marca con i centri di Pesaro, Fano, Fossombrone, Iesi, Senigallia, Osimo, Cingoli, Fermo e Recanati, divenuti la principale succursale dei domini malatestiani. Nell'ottobre 1354 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GALASSO DA MONTEFELTRO – VICARIATO APOSTOLICO – UBERTINO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali