• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [198]
Storia [95]
Religioni [59]
Arti visive [33]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [17]
Diritto [15]
Archeologia [12]
Musica [8]
Diritto civile [8]

Pergolési, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pergolési, Giovan Battista Pergolési, ⟨-si⟩, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. [...] Sebbene la sua produzione più nota sia quella teatrale, P. fu autore anche di musica sacra e da camera, sia vocale che strumentale. Tra i suoi lavori più celebri: Lo frate 'nnammorato (1732) e lo Stabat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – STABAT MATER – MUSICA SACRA – POZZUOLI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergolési, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

COLOCCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano Sergio Anselmi Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo. I Colocci, [...] 1886 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 387-396; F. Gualdoni, A. C. ideò un osservat. sottomarino, in Iesi e la sua valle, VII (1968), 1, pp. 26-28; A. Drago, Dalla storia alla leggenda. Sposò una zingara sotto le stelle, in Tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Francesco Rotraud Becker Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] ramificatasi in varie località e arricchitasi con il commercio e la produzione di panni. Il G. apparteneva al ramo marchigiano. Come prima di lui aveva fatto un altro membro della famiglia, Gualterio - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILINI Romualdo Sassi Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] per quale motivo, probabilmente per fornire la famiglia di un cognome stabile. Arcangelo è il più importante della famiglia: nacque a Iesi intorno al 1552. Emigrato a Spoleto nel 1599 e ivi rimasto tutta la vita, fu membro dell'Accademia romana di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.) Roberto Abbondanza Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] Cod. Magl, XXIX, 193, cc. 78 e 176v. Nell'Archivio di Stato fiorentino si conservano inoltre consigli o "subscriptiones" di Piero da Iesi in Mediceo avanti il Principato, 87, cc. 518r-520r (dell'anno 1444); e in Carte Strozziane, III Serie, n. 41, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Caldòra, Antonio

Enciclopedia on line

Soldato di ventura (n. 1400 ca. - m. Iesi dopo il 1477), figlio di Giacomo. Nel 1439 ereditò dal padre le truppe e la posizione politica a fianco degli Angioini, contro gli Aragonesi. Nominato duca di [...] Bari, non perciò fu fedele a Renato d'Angiò, che, per quanto diffidasse di lui, lo nominò viceré negli Abruzzi. Nel 1442 combatté con F. Sforza contro Alfonso d'Aragona, ma fu vinto a Sessano e fatto prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ – ANGIOINI – IESI – BARI

BATTISTINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Leopoldo Giorgio Di Genova Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] un concorso internazionale e fu nominato professore di disegno e di pittura presso la scuola industriale Brotero di Coimbra, dove restò per quattordici anni. Poi per volere, pare, del re Carlo I, che voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – GIORNALE D'ITALIA – PORTOGALLO – PREDAPPIO – AZULEJOS

MICHELANGELI, Luigi Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELI, Luigi Alessandro Guido CALOGERO Letterato e filologo, nato a Iesi il 1° giugno 1845 e morto a Bologna il 12 agosto 1922. Di umile origine, tale che gl'impedì di compiere gli studî universitarî, [...] a Bologna dallo Zanichelli, si trova alla fine delle sue Memorie autobiografiche (pubblicate postume a cura del municipio di Iesi, Iesi 1924). Fine letterato, il M. compose versi (v. la silloge completa Versi, Bologna 1913), ma si occupò soprattutto ... Leggi Tutto

CAPPONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Mattia Giorgio Ciucci Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] al secondo piano fra il 1800 e il 1801, e terminata nel 1857 oltre cinquanta anni dopo la morte dell'architetto, avvenuta a Iesi il 30 giugno 1803. Fra i primi progetti di Paolo Isidoro, i più interessanti sono il disegno per il palazzo del municipio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALIGANI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi) Riccardo Capasso Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] Memorie istoriche della città di Fano,Fano 1751, I, p. 241; G. Baldassini, Memorie istoriche dell'antichissima e regia città di Yesi, Iesi 1765, pp. 80, 81, 89 s., 97 ss.; A. Leoni, Istoria d'Ancona capitale della Marca anconitana,III,Ancona 1812, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali