Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] degli anni Venti.
Tornato in Italia nel 1911, Banfi si dedicò alla carriera di insegnante liceale a Lanciano, Urbino e Iesi, poi ad Alessandria e infine a Milano. L’ingresso nella vita universitaria avverrà solo nel 1930, dapprima come incaricato del ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] dal 1130 circa. Naturalmente fu subito adottato anche dalle città della terraferma, prima fra tutte Verona, nel 1192, poi Iesi, Fermo, Treviso, Padova. Anche le grandi città marinare, eterne rivali di Venezia, non potevano essere da meno: così Genova ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] . La battaglia si concluse con la vittoria turca e il C. figura nel folto gruppo dei prigionieri. Si stabilì finalmente a Iesi, ospite di un veterano di suo padre; qui, povero e dimenticato, morì in data sconosciuta.
Si spense con lui la grandezza ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] C.); P. Mandosio, Bibliotheca romana..., II, Romae 1692, p. 264; A. Colocci, Poesie ital. e latine..., a cura di G. F. Lancellotti, Iesi 1772, p. 121 n. (e); F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma..., II, Roma 1804, pp. 14, 234 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Wolff, Politics in the Latin Patriarchate of Constantinople, in Dumbarton Oaks Papers, VIII (1954), pp. 262 ss., 298 ss.; W. Hagemann, Iesi im Zeitalter Friedrichs II, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XXXVI(1956-57) pp. 166 s., 172 s ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] : i cavolfiori, i pomodori, i piselli, i finocchi, i cavoli cappucci, i cavoli verzotti, le cipolle, i cocomeri. A Iesi v'è una società importante per l'esportazione dei prodotti agricoli. Funzionano anche 14 fabbriche di conserve alimentari vegetali ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] degli opuscula sono un'emanazione diretta o indiretta di quello di Hersfeld, del quale fu rintracciato nel 1902 a Iesi un quaternione col grosso dell'Agricola. Facsimili dei Medicei ad opera di E. Rostagno (Leida 1902); né mancano facsimili ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , schivando lo scontro frontale, ripara a Fano indebolito dal tradimento di due suoi capitani e dalla defezione di Iesi, Fabriano, Sanseverino e altre località minori. Agevole, per F., togliere al nemico Sassoferrato e restituirla all'abate Abigi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , delle città di Orvieto, Narni e Orte da parte di Braccio e con la concessione in vicariato di Perugia, Todi e Iesi. Nel frattempo, in risposta alla decisione da parte della regina Giovanna di appoggiare Alfonso d'Aragona come suo successore, M. con ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] per le stampe; il secondo e il terzo sono inediti ", Qui anche un prezioso incunabolo: un esemplare della Commedia detta di Iesi (ma più probabilmente veneziana) impressa da Federico dei Conti da Verona il 18 luglio 1472 (coeva delle due di Foligno e ...
Leggi Tutto