CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] Cingoli riformò gli statuti: alla solenne promulgazione avvenuta dinanzi al Consiglio generale e di credenza e al podestà Tomasso di Iesi, presenziò anche il C. insieme a Ramberto dei Rollandi, Giacomo di Francesco e Ruggero di Bianco.
Alla venuta di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] novembre l'imperatore fece il suo ingresso a Palermo e il giorno di Natale si fece incoronare re; pochi giorni dopo a Iesi veniva al mondo suo figlio Federico. Una presunta congiura gli offrì il pretesto per deportare in Germania la famiglia reale e ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] scudi annui. Quasi subito dopo la laurea era stato chiamato a Roma presso Lorenzo Bianchetti; successivamente passò ai governi di Iesi e nel 1576 di Ravenna; nel 1577 fu al servizio del duca Giacomo Boncompagni, generale di S. Chiesa e nel dicembre ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] vescovo della città di Bosa. Acrostico, Sassari 1800; La vittoria riportata sopra l’ingannato popolo del villaggio di T[h]iesi, il giorno 6 ottobre 1800. Cantica, Sassari 1800; Poesie e Sonetti, Sassari 1800 e 1801; San Gavino. Tragedia, Sassari 1801 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] della Segnatura di grazia e giustizia e segretario del Sollievo. Nel 1671 fu inviato da Clemente X governatore a Iesi dove, come riconoscimento per aver sopperito alla grande scarsezza di grano, fu onorato, ancora vivente, di un elogio marmoreo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] dal popolo (1301); ritenne invece Urbino e, per gran parte, il Montefeltro, e fu podestà d'Arezzo (1303-4), capitano di Iesi e di Osimo e vincitore degli Anconetani (1309), podestà e capitano di Pisa (1310-11), vicario di Enrico VII a Pisa (1312 ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, TAVOLA
Alessandro Ronconi
. È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] (Tabula Itineraria Peut., mit Einleit., Lipsia 1824), quella italiana di P. Christianopulos (Tabula itineraria militaris, Iesi 1809), quella del Katancsich (Orbis antiquus ex tabula itineraria quae Theodosii imperatoris et Peutingeri audit, Budapest ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] fine del 1523, fuggito a Roma dopo un omicidio per cui ebbe la condanna a morte, veniva accolto da Lucagnolo da Iesi, e nella sua bottega cominciò a produrre gioielli autonomamente, proseguendo (1524) poi presso Giovan Francesco della Tacca.
Nel '24 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] detto Malatesta Ungaro a completare il quadro delle conquiste nella Marca meridionale e ad assicurare il controllo di Ancona, Osimo, Iesi, Cingoli e Ascoli (1348-52). Generale delle milizie ascolane, nel 1348 il M. sconfisse l'esercito di Gentile da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] milizie pontificie nelle Marche, col compito di collaborare all'assoggettamento della regione. Pur avendo attestato, il 14 luglio, a Iesi, che i da Carrara di Ascoli avevano versato a Braccio da Montone, in epoca precedente alla guerra aquilana, i ...
Leggi Tutto