CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] notaio Andrea di Francesco de Amandula nel 1359, in occasione della pacificazione di Urbino, Senigallia, Fermo, Ancona e Iesi: il C. vi appare come uno dei giureconsulti presenti alla redazione e alla pubblicazione delle costituzioni stesse. Inoltre ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] prigioniero. Per intercessione dello Sforza, poté riparare a Napoli, dopo aver perduto tutte le sue terre; di qui passò ramingando a Iesi, dove morì in povertà presso un veterano di suo padre. La fortuna della famiglia non si risollevò più.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ss., 201; R. Sabbadini, Biografia di Giovanni Aurispa, Noto 1890, pp. 128, 136; E. Luzi, L'Università degli studi in Ascoli Piceno, Iesi 1891, p. 23; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] cui la precettoria di S. Margherita d'Acqui dell'Ordine gerosolimitano. Il 3 luglio 1553 fu consacrato anche vescovo di Iesi, potestà cui rinunciò, a favore del nipote Gabriele, il 19 nov. 1554, riservandosi una pensione annua di 500 ducati.
Tornato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] delle imposizioni fiscali, necessarie a finanziare le campagne di guerra.
Nel luglio 1445 Francesco Sforza fece assassinare a Iesi Gioacchino Saladini, uno dei più cospicui cittadini ascolani. Il conte sperava così di sedare le inquietudini interne ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] e Kühne, ecc.). I più notevoli hangar per dirigibili italiani furono quelli di Campalto (1909 e 1911) di Ferrara (1911-12), di Iesi (1912-13), di Mirafiori (1913), di Ciampino (Roma), ecc. Fra i più recenti (1923-24) edifici del genere, sono da ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] ) e nella stagione successiva presentò un unico spettacolo, la novità Le notti bianche dello stesso E. da Dostojevskij (teatro Pergolesi di Iesi, 9 dic. 1976), in cui impersonava il sognatore. Arrestato a Roma il 7 maggio 1977 per reati fiscali (non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] , alle cui bandiere era passato un considerevole numero di Comuni marchigiani, B. assediò personalmente Montecosaro e cacciò da Iesi la fazione dei Simonetti ostile a Gregorio XII.
Riguardo all'attività pastorale di B. ci sono rimaste solo poche ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] dal manoscritto tuttora conservato presso l'archivio del monastero di S. Silvestro a Monte Fano; nello stesso anno veniva pubblicata a Iesi una traduzione italiana a cura del p. C. S. Franceschini.
A. scrisse pure la vita del b. Giovanni a Baculo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] la familiarità che l'autore ebbe con alcuni dei protagonisti delle vicende dell'Ordine (Bernardino d'Asti e Francesco da Iesi, di cui B. fu segretario quando furono vicari generali, Bemardino da Montolmo, Matteo da Salò e Ludovico da Fossombrone), "i ...
Leggi Tutto