COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] prima dell'arrivo di Niccolò V in quella città, dove si trattenne alcuni mesi. In seguito lo troviamo in lite con la città di Iesi a causa di alcuni territori ai confini tra la città e la diocesi di Senigallia; il 7 dic. 1454 si giunse, grazie alla ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Giulio DOLCI
Politico e letterato, nato a Lucca il 25 febbraio 1500, morto a Macerata il 26 luglio 1541. Nel 1518 vestì l'abito ecclesiastico. Dopo aver studiato a Pisa, Padova, [...] Fornaciari, Una fenice tra i letterati del '500, in Nuova Antologia, luglio 1873; A. Moretti, G. G., in Ateneo Veneto, XVIII, ii (1894); M. A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del sec. XVI, Roma 1895; E. Chiorboli, G. G., Iesi 1907. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] oltre agli organi marchigiani di Montelupone (Ss. Pietro e Paolo, originariamente in S. Domenico a Recanati, 1735), San Paolo di Iesi (ora nella parrocchiale, ma già costruito per Macerata nel 1737), San Severino Marche (S. Maria del Glorioso, 1737 e ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] prossimi, e sostenuto dalla solida e personale amicizia con i conti Guidi, con Maghinardo Pagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti Alberti da Mangona, il D. fece una rapida e brillante carriera politica e militare.
All'inizio ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] stilistici sia per l'assenza di dati documentari.
Fonti e Bibl.: T. Baldassini, Notizie historiche della regia città di Iesi, Iesi 1703, pp. 155, 176; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 282; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] legato a quello del Numeister nella stampa della Commedia di Dante, ritenuta la prima edizione del poema, anteriore alle edizioni di Iesi e di Mantova dello stesso anno (1472). Soltanto due anni prima aveva avuto inizio a Foligno la stampa, ad opera ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] (atrio del seminario vescovile). A Maiolati-Spontini è suo il monumento a Gaspare Spontini fatto erigere dal comune; a Iesi una ben modellata statua raffigurante l'Ingegneria, eretta sulla tomba dell'architetto Paolo Salvati. Ricordiamo infine che a ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] e moltiplicazione dello specchio, 1975-76; Il pavone, 1979), sculture di poliuretano rigido, gesso, cemento, marmo (Annunciazione, 1980, Iesi, Pinac. comunale; Gigante di marmo, 1982-83). P. ha realizzato anche happening e azioni teatrali (Opera Ah ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] G. Paladino, Napoli 1920; Universalis philosophiae seu metaphysicarum rerum, partes tres, Parigi 1638; Monarchia Messiae, Iesi 1633; Atheismus triumphatus, Parigi 1636; Philosophia rationalis, Parigi 1638; Apologia pro Galileo, Francoforte 1622; De ...
Leggi Tutto
MOLINOS, Miguel de
Arturo Carlo Jemolo
Nato a Muniesa (Saragozza) il 29 giugno 1628, morto a Roma nelle prigioni del S. Uffizio il 28 dicembre 1696: prete, dottore in teologia. Venuto a Roma nel 1663, [...] la quiete nell'oratione, Firenze 1680), cui rispose l'oratoriano Pier Matteo Petrucci (Della contemplazione mistica acquistata, Iesi 1681). A rincalzo del Segneri scesero numerosi gesuiti, tra cui Daniello Bartoli, e altri religiosi. Ma la Concordia ...
Leggi Tutto