ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] l'ufficio di notaro, essendo podestà di quel Comune Tommaso di Albergato de' Chiavelli e giudice Gerolamo Fiorani da Iesi. A Fabriano scrisse la Fiorita terminandola nel 1325 (come attestano quasi concordemente i manoscritti) e dedicandola a Bosone ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] intraprese lo studio della filosofia, previsto per un triennio, probabilmente nel convento di Fermo. Proseguì a Pesaro nel 1538, a Iesi nel 1539, ad Arcevia nel 1540. Il 1° settembre 1540 entrò come studente di teologia nello Studio di Ferrara. Nel ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] di governatore, dapprima a Todi, dove rimane fino al 1765, per passare poi a Collevecchio (1765-1766), a Fano (1766-1775), Iesi (1775-1782), per diventare poi preside di Montalto dal 1782 al 1785. Poté così constatare quali e quanti fossero gli abusi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] di S. Venanzio; il 22 dicembre conferma la vendita di beni familiari effettuata a favore di Lucimburgo di Lomo Simonetti da Iesi. Nel 1415 dispone e pubblica una nuova redazione degli statuti fabrianesi.
Ai primi del '400 la Terra di Fabriano ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] il fiume Savio presso Cesena, respingendoli; nell'ottobre del 1434, agli ordini di Alessandro Sforza, era accampato a Iesi.
Nel 1436 C. partecipò alla campagna condotta in Romagna dall'esercito di Francesco Sforza, nel quadro della guerra allora ...
Leggi Tutto
ASINELLI, Filippo
**
Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] onore grandiosi festeggiamenti, e a Ravenna (dal 10 luglio 1270); verso la fine del 1270 esercitò la carica di capitano a Iesi. Legato strettamente alle fortune politiche di Carlo I d'Angiò, fu da questo creato suo vicario a Brescia nel 1272 (dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ); id., Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, ibid., XXXV (1908); G. Gasperoni, Storia e vita romagnola nel sec. XVI, Iesi 1906; L. Dorez, La cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, voll. 2, Parigi 1932. V ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] d'opera dove la moglie cantava, spesso come prima donna. Cominciò per loro la vita randagia e affascinante del teatro: furono a Iesi, a Bologna, a Ferrara, mentre il piccolo Gioacchino restava a Pesaro presso la nonna e la zia. Ma a Bologna, nel 1799 ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] di Napoli in aiuto di Eugenio IV per tentare il recupero di Iesi e delle altre terre sotto il dominio sforzesco. Ma mentre, presi dal predecessore e dalla riluttanza dello Sforza a cedere Iesi alla Chiesa: comunque, concluso l'accordo, il B. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] , l'A. lo seguì. Nello stesso anno combatté e sconfisse Niccolò Fortebraccìo nei pressi di Tivoli; il 7 dicembre era a Iesi al campo di Francesco. Nel 1434 fu inviato dal fratello in soccorso di Eugenio IV, poiché Roma ed il papa avevano chiesto ...
Leggi Tutto