FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nell'Italia centrale, Bernardino d'Asti, Francesco da Iesi e Giovanni da Fano, e uomini illustri come Francesco costituzioni elaborate da Bernardino d'Asti, coadiuvato da Francesco da Iesi e Giovanni da Fano. Con esse l'ordine fu stabilito sulla ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] Contrada, prologo con l'annotationi di alcune cose spettanti all'historia, Iesi 1621; L. G. Florio, L'histoire romane... trad. italiana 'Accademia Celebrata in Rocca Contrada l'anno 1752, Iesi 1752; F. Brunamonti, Dimostrazione storica del nobile sì ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Mezzano Superiore (Parma) il 27 giugno 1742, morto a Vienna il 30 giugno 1821. Gesuita, insegnò a Padova; e, dopo la soppressione dell'ordine (contro la quale protestò con una famosa canzone, [...] dei letterati parmigiani, VII, Parma 1823, p. 491 segg.; C. Parise, C. B. e il suo carteggio inedito con G. B. Bodoni, Iesi 1905; F. Baldensperger, Le poète B. et J. Delille, in Revue de littér. comparée, II, i; G. Natali, Il Settecento, 2ª ed ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] la Madonna del Divino Amore del 1796, collocata, prima che se ne perdessero le tracce, nella chiesa di S. Francesco di Paola a Iesi (L. Serra, Elenco delle opere d'arte nelle Marche, Roma 1925, p. 21).
Il C. si cimentò come restauratore e ritrattista ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] in giovane età e Pandolfo, destinato dal padre alla carriera ecclesiastica.
Il conflitto marchigiano, meglio noto come guerra di Iesi, si protrasse per tutto il biennio 1416-17 assestando un duro colpo alle finanze malatestiane, già provate dagli ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] città della provincia e delle frequenti ribellioni all'autorità centrale. Non erano infatti ancora sedati i disordini osimani che anche Iesi insorse contro il governo pontificio, sul finire del 1487, sotto la guida di Francesco Colocci, zio del noto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] ), Acquapendente (gennaio 1438), Firenze (marzo-dicembre 1440, in occasione della guerra con i Visconti), Roma (1442), Sansepolcro e Iesi (1443).
Nel 1443 fu nominato cavaliere da Eugenio IV, durante il soggiorno da gennaio a luglio del pontefice a ...
Leggi Tutto
Enrico VI Imperatore
Ovidio Capitani
Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. [...] in Italia nel 1194 per cingere trionfalmente in Palermo la corona del regno di Sicilia: in quei giorni gli nasceva a Iesi il figlio Federico. Era il conseguimento di una potenza quale nemmeno il Barbarossa aveva raggiunto, sì che per mantenerla E ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] 7 km. dal centro, sulla linea litoranea adriatica; vi sono regolari autolinee per essa e per Ancona (15 km.), Macerata, Iesi, Recanati, Offagna, ecc.
Nei dintorni, a S., nei piani del Musone è il monumentale santuario della Madonna di Campocavallo; a ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] per un triennio. Prima della fine del secolo svolse ancora numerosi incarichi di natura giudiziaria in numerose città italiane: Iesi, Rieti, nella legazione di Romagna, Camerino, e fu anche per qualche tempo governatore di Ravenna. Nel 1700 era di ...
Leggi Tutto