CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] (Del Vita, 1919; Paolucci, 1980, p. 204). Del 1521, è il progetto delle torri per la cinta muraria, allora restaurata, di Iesi (Gianandrea, 1887, p. 30).
Per Monte San Savino il C. progettava inoltre, nel 1521, il chiostro, la cantoria e il pulpito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] (1305) nonostante l'appoggio di Tano Baligani, esponente di uno dei più importanti casati della nobiltà di Iesi con cui i Malatesta intrattenevano rapporti di collaborazione.
L'esito negativo dell'impresa non infirmò i legami tra Malatesta e Baligani ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] di Federico in chiave profetico-messianica culmina nel celebre appello dell'agosto 1239, in cui egli giunse a paragonare Iesi, sua città natale, a Betlemme.
La propaganda profetica fu massicciamente praticata da parte del papato e delle forze ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] , a Recanati; la Glorificazione di s. Nicola da Tolentino al Carmine di Venezia; la Disputa di s. Lucia (1530 circa, Iesi, Pinacoteca Civica); la Crocifissione (1527 circa, S. Maria in Telusiano, a Monte San Giusto); la Madonna del Rosario a Cingoli ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] i Colonna.
Fra gli aiuti che il papa ricevette in questa dolorosa circostanza, furono trecentofanti e sovvenzioni in denaro, inviati dalla città di Iesi. Di essa era legato della S. Sede il C. dal 1522, quando dopo la morte di Leone X i cardinali si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] Udine, dove rimase fino al 1877. Insegnò poi filosofia nei licei di Iesi (1877-83), Mantova (1884-87), Fano (1887-89), Firenze nominato professore emerito il 4 febbr. 1932.
Il F. morì a Iesi (Ancona), dove risiedeva dal 1929, il 4 luglio 1939.
Fonti ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] , 4, a cura di R. Valentini, pp. 17, 19, 25, 32, 47, 126; G. Baldassini, Memorie istoriche dell'antichissima e regia città di Iesi, Iesi 1765, p. 127; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Perugia 1875, pp. 616 s.; V. Ansidei, Un documento inedito del 1 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] fratello Marino. Oltre alle innumerevoli stagioni nei massimi teatri d'Europa e d'America, diresse le esecuzioni allestite a Iesi per il centenario di Gaspare Spontini; inaugurò la sala dei concerti del Teatro Costanzi, il Teatro Metropolitan di New ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] nell'estate, allorché Manfredi invase la Marca e tentò di guadagnare alla sua causa le città della stessa provincia. Fermo e Iesi si schierarono dalla parte del vicario di Manfredi, Percivalle Doria sin dall'ottobre 1258 e molte altre città nell'anno ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] musicali (Osimo e Castelfidardo) e, infine, delle fabbriche di macchine agricole e stabilimenti per la lavorazione del legno (Iesi). L’agricoltura (cereali, vite, ortaggi, frutta) impegna un’esigua parte della popolazione attiva (3% nel 2003). La ...
Leggi Tutto