I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Gela al fratello Ierone. Nel quadro della propria politica espansionistica, nel 484 a.C. Gelone distrusse Camarina, in seguito all’uccisione di Glaukos di Karystos, il governatore che le aveva imposto, e ne deportò la popolazione a Siracusa; nel 483 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 225-27 (con bibl. prec.).
M. Bell III, Centro e periferia nel regno siracusanodiIerone II, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ,22) e la decorazione, oggi nel museo diSiracusa. Più ad oriente di questo, già dal 1900, era stato individuato Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età diIerone II, in Arch. Class., IX ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] 729 a. C.), della sua libera vita vanta la legislazione di Caronda. Ben presto, però, la città fu oggetto delle mire espansionistiche diSiracusa: prima Ierone la rese deserta (476 a. C.) per ripopolarla di 10.000 cittadini dori e per chiamarla Aitna ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] e la Cirenaica e temi relativi alla statuaria e all'architettura. Diresse importanti campagne di scavo: a Siracusa, nell'area compresa tra il teatro e l'anfiteatro e presso l'ara diIerone; a Cirene, dal 1957, per 35 anni; a Sestino (1970-72); a Roma ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] non appartengono ad un altare. Nell'età ellenistica gli a. ebbero spesso proporzioni colossali. Misurava uno "stadio" di lunghezza l'a. diIerone II (270-216 a. C.) a Siracusa (Diod., xvi, 83; infatti, misura m 194,95 × m 20,85) e, tra i resti, sono ...
Leggi Tutto