Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] l'altezza cresceva ogni anno pei residui dei sacrifici, che su di esso venivano lasciati.
Di uno stadio di lunghezza era l'altare diIerone II (270-216) a Siracusa (Diodor., XVI, 83), di cui ora restano i soli gradini scavati nella roccia e qualche ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] la potenza romana. Arresasi Capua nel 211, caduta nel 210 Siracusa, sollevatasi contro i Romani alla morte diIerone (214 o 213), A. perdeva terreno nelle Puglie e, senza speranza di aver rinforzi dalla patria, non poteva confidare in altro che ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] soccorsi. Fu deciso di abbandonare la città: una parte dei cittadini si ritirò con l'esercito siracusano, un'altra salì arrendersi a Ierone. Avendo il capitano punico fatto sgombrare la rocca di Messina, Annibale si trovò alla difesa di Agrigento (261 ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] e la Cirenaica e temi relativi alla statuaria e all'architettura. Diresse importanti campagne di scavo: a Siracusa, nell'area compresa tra il teatro e l'anfiteatro e presso l'ara diIerone; a Cirene, dal 1957, per 35 anni; a Sestino (1970-72); a Roma ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] non appartengono ad un altare. Nell'età ellenistica gli a. ebbero spesso proporzioni colossali. Misurava uno "stadio" di lunghezza l'a. diIerone II (270-216 a. C.) a Siracusa (Diod., xvi, 83; infatti, misura m 194,95 × m 20,85) e, tra i resti, sono ...
Leggi Tutto