• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Europa [6]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [2]
Africa [2]
Asia [2]
Letteratura [2]

La pittura funeraria a Tarquinia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura funeraria a Tarquinia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] secolo, dalle guerre persiane fino alla sconfitta subita nel 474 a.C. dagli Etruschi nelle acque di Cuma ad opera dei siracusani di Ierone (tiranno di Siracusa dal 478 al 466 a.C.) limitano gli scambi culturali con la Grecia dell’Etruria tirrenica ... Leggi Tutto

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] magnogreca) in un momento in cui, dopo la conquista di Naxos da parte di Ierone I (476 a.C.), anche questo anonimo centro greco rientrava presumibilmente nell'orbita del potere siracusano, potrebbe leggersi alla luce dei rapporti amichevoli da sempre ... Leggi Tutto

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] vittoria dei Greci sui barbari (duplicata di lì a poco da Ierone contro gli Etruschi a Cuma), ma anche e forse soprattutto la superiorità di alcune colonie sulle altre, la sanzione definitiva dell’egemonia di Siracusa nei decenni a venire. Per certi ... Leggi Tutto

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] già riattato nel 1671 per Giovanni Antonio Boretti a Venezia) e Ierone, tiranno di Siracusa (1688), Amor spesso inganna e Teodora clemente (1689; l’uno rielaborazione dell’Orfeo di Antonio Sartorio, poi ripreso con questo stesso titolo a Roma, Teatro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539) M. C. Lentini Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] dello stesso secolo da Dionisio I di Siracusa (404-403 a.C.). Il primo stanziamento coloniale, di estensione limitata, è stato individuato opera di Ierone (Diod. Sic., XI, 49,1-2), dei cittadini di N. a Leontinoi, mentre il carattere unitario di ... Leggi Tutto

creatività

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

creatività Piero Bianucci Una dote misteriosa Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose. Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] è arrivati a scoperte e invenzioni. Famoso è il caso di Archimede, matematico greco vissuto nel 3° secolo a. C. Il tiranno di Siracusa, Ierone (conosciuto anche come Gerone) gli aveva chiesto di verificare se la sua corona fosse realmente tutta d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatività (3)
Mostra Tutti

profeta

Enciclopedia machiavelliana (2014)

profeta Gianfranco Pasquino Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati [...] armati vincenti. Piuttosto, M. menziona il caso di Ierone (→ Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca), stratega di Siracusa, eletto dai Siracusani loro capitano che «meritò di essere fatto loro principe» (§ 27). L’archetipo del p. disarmato ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – LORENZO DE’ MEDICI – IMPERO PERSIANO – ARCHETIPO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profeta (5)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] 729 a. C.), della sua libera vita vanta la legislazione di Caronda. Ben presto, però, la città fu oggetto delle mire espansionistiche di Siracusa: prima Ierone la rese deserta (476 a. C.) per ripopolarla di 10.000 cittadini dori e per chiamarla Aitna ... Leggi Tutto

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (v. vol. vII, p. 598) G. M. Bacci Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] , forse risalente all'età di Ierone II, assai danneggiato dall'impianto delle costruzioni di età posteriore; durante i . riportano infatti i lemmi in greco di Fabio Pittore, di Filisto di Siracusa e di altri storici; è stata proposta l'identificazione ... Leggi Tutto

Epicarmo

Enciclopedia on line

Epicarmo Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo [...] in 10 libri. Sono giunti a noi molti titoli e 300 frammenti. Gli si attribuivano falsamente altre opere, tra cui una raccolta di sentenze (Gnomologio), che invece è ascritta a un tale Axiopisto del 4º sec. a. C. e che comunque nei frammenti rimasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – LESSICO SUIDA – SIRACUSA – GELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicarmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali