• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [5]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Mitologia [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Archeologia [1]

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] giorni prima. Apriva la processione il simulacro di Iacco (Dioniso), seguiva il plaustro con gli "oggetti sacri", indi lo ierofante, il daduco, e le famiglie sacerdotali eleusine e poi iniziati con fiaccole e mazzi di spine, i magistrati di Atene ... Leggi Tutto

I culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti misterici Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] riproduceva la ricerca di Kore da parte della madre e il suo ritrovamento. In seguito, nel fulgore delle fiaccole lo ierofante rivelava una nascita: “la dea ha generato il dio, Brimo ("la forte") ha generato Brimos ("il forte")”. È probabile che ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] nella località di Mactorio, richiamata poi a Gela da Teline, progenitore di Gelone, coi sacrifici alle dee ctoniche di cui era ierofante. Quale fosse già nel sec. VII l'importanza di Gela risulta dall'avere essa costruito uno dei più antichi tesori a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] 'interpreti del diritto sacro (esegeti) erano scelti nelle famiglie degli Eumolpidi e degli Eupatridi, le dignità sacerdotali di ierofante e di ierofantide erano ereditarie nella stirpe degli Eumolpidi, il daduco, l'araldo dei misteri e il sacerdote ... Leggi Tutto

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] capo supremo del sacerdozio entrava in carica "gittava il suo nome nel mare" e assumeva quello generico del suo ufficio: ierofante (ieronimato). Allo stesso modo, con maggiore o minore coscienza del simbolo, e con significato augurale gli ascritti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] tra dei visibili e invisibili e la dottrina dell'anima). G. chiamava intanto dalla Grecia "filosofi" e l'ierofante d'Eleusi per interpellarlo; a Oribasio confidava sogni prodigiosi. La rottura si veniva preparando: Costanzo ormai temeva G. o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ierofante
ierofante (o gerofante) s. m. [dal gr. ἱεροϕάντης, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. Nella Grecia antica, il supremo sacerdote addetto ai misteri eleusini cui spettava, fra l’altro, il compito di mostrare oggetti sacri...
daduco
daduco s. m. [dal lat. tardo daduchus, gr. δᾳδοῦχος, comp. di δᾴς δᾳδός «fiaccola» e tema di ἔχω «tenere»] (pl. -chi). – Carica sacerdotale del culto eleusino, la più importante dopo quella dello ierofante; al daduco, cui spettava di portare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali