• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [16]
Arti visive [15]
Archeologia [9]
Filosofia [9]
Storia [7]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIRO M. Korkuti (gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus) Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di Ochrida.Oltre alle città sedi episcopali, note dal ΣυνέϰδημοϚ di Ierocle (prima metà del sec. 6°), tanto le fonti quanto le indagini archeologiche testimoniano dell'esistenza di un notevole numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – PENISOLA BALCANICA – GIORGIO ACROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] del suo operato a favore della fede. Eusebio, insomma, vede in Costantino uno di quei διδάσκαλοι di salvezza descritti nel Contro Ierocle, che Dio di tanto in tanto invia agli uomini per la loro salvezza; come costoro si distinguevano per il fatto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Alessandria d’Egitto

Enciclopedia on line

Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] (5°-7° sec. d.C.) e conta la martire Ipazia, il suo scolaro e poi vescovo Sinesio di Cirene, Ierocle di Alessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa estrema manifestazione del pensiero pagano, se da un lato si contrappose al cristianesimo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IEROCLE DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA ALESSANDRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria d’Egitto (7)
Mostra Tutti

TELPUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa) Doro Levi Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] la suddetta decadenza la città continuò a sussistere anche in tarda epoca romana, ed è nominata ancora nel sec. VI, in Ierocle, come pure nel secolo seguente. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 370 segg.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] ancora ricordata, prima di assumere quello di K., nei primi decenni del sec. 6°, anche nel Synékdemos di Ierocle (642,12), nella Notitia episcopatuum ecclesiae Constantinopolitanae, del sec. 8° (Papazoglu, 1988) e, ormai come retaggio del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

EMPORION THOUIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMPORION THOUIDAS V. Velkov Antico emporio della Tracia, il cui nome presenta grafia ed etimologia incerte, localizzato nell'area dell'odierna Sliven (Bulgaria meridionale). Alla sua esistenza fa riferimento [...] , quartiere di Sliven), ove si sviluppa, diventando una grande città, ricordata da Procopio come Τζυειδών e da Ierocle come Τζοίδης. Grande centro paleocristiano, sede episcopale, ha conservato notevoli tratti delle mura di cinta, due basiliche ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUTRINTO A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] concilio di Calcedonia (Le Quien, 1740, II, coll. 139-142). La città di B. compare come diocesi anche nel ΣυνέϰδημοϚ di Ierocle del 535 (Honigmann, 1939), tra quelle dell'eparchia dell'Epirus vetus sotto la metropoli di Nicopoli; tra i secc. 6° e 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – ALTO MEDIOEVO – OMONIMO FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

SCARFEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea) Doro Levi Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] dei due più importanti centri granarî della Grecia, nella preparazione della resistenza ad Alarico; al principio del sec. VI Ierocle la definisce ormai la prima delle 78 città della Grecia di allora. Il suo declino definitivo è seguito dalla completa ... Leggi Tutto

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] -730), Bartolomeo latinizza, con il titolo di Liber Eraclei o De curatione equorum, i due libri d'ippiatria di Ierocle, che cominciano a introdurre un certo numero di grecismi nella terminologia ippiatrica (i testi sono ancora inediti, per un esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] confutato da Eusebio, in uno scritto che il Kayser riproduce nella sua edizione di F. (I, 369 segg.). Il tentativo di Ierocle e la confutazione di Eusebio hanno creato attorno all'opera di F. un successo di scandalo che si è prolungato fino ai nostri ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aṡianismo
asianismo aṡianismo (o aṡianéṡimo) s. m. [der. di asiano]. – In Grecia e in Roma, indirizzo dello stile oratorio ellenistico, caratterizzato (in contrapp. alla semplicità e all’eleganza dell’atticismo) da frasi spezzettate, ricerca del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali