• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [33]
Archeologia [24]
Biografie [17]
Cinema [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

falsa posizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

falsa posizione, metodo di falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] metodo di falsa posizione si trova nel papiro di Ahmes, il cui nome deriva da quello dello scriba che lo trascrisse in ieratico attorno alla metà del 1600 a.C. riprendendolo verosimilmente da un papiro di circa due secoli più antico. Il papiro, detto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – METODO DI FALSA POSIZIONE – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – METODO ITERATIVO

BERINZAGA, Isabella Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGA, Isabella Cristina Gaetano Cozzi Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] avvicinò ben presto ai padri gesuiti della casa professa di S. Fedele. I rapporti non furono sempre facili: l'atteggiamento ieratico della giovane, la sua frequenza assidua della chiesa e dei padri, sollevavano intorno al suo caso Varie voci, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] scrittura e anche per i testi letterari e perfino per quelli a carattere religioso, in ciò "usurpando" in parte lo ieratico. I supporti scrittori del demotico sono principalmente i papiri e gli ostraka, ma esiste anche un'epigrafia demotica che solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] basso in alto; di regola muovono dalla destra in linee verticali, senza divisione tra parola e parola; lo ieratico nel medio regno incomincia a scriversi orizzontale, direzione mantenuta dal demotico. Le iscrizioni egizie, copiosissime, non sono mai ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FERNANDES, Vasco

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore portoghese della prima metà del sec. XVI. Col nome di "Gran Vasco" gli eruditi gli attribuirono per molto tempo tutta la produzione primitiva portoghese, considerandolo come un caposcuola geniale, [...] opere più notevoli sono il S. Pietro di Tarouca c quello di Vizeu: il primo di un realismo potente, l'altro più ieratico. Nella cattedrale di Vizeu c'è un suo Calvario, con particolari fortemente realistici. A Santa-Cruz di Coimbra v'è una Pentecoste ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE – PORTOGHESE

ALBERTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Achille Renata Cipriani Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860. Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] michelangiolesche, tendeva a semplificare la sua modellazione, sintetizzando i piani, nell'intento di suggerire un carattere ieratico alle sue composizioni. Questo entusiasmò i proseliti del "musicisme sculptural" predicato dal Royère, che videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – ACHILLE D'ORSI – BUSTO ARSIZIO – PINDARO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti

Zoozmann, Richard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zoozmann, Richard Theodor W. Elwert Scrittore tedesco (Berlino 1863 - Herrenalb 1934), traduttore di Dante. Impiegato di banca, poi pubblicista, iniziò la sua carriera letteraria come poeta, ottenendo [...] uguagliata solo dal Rückert. Le sue traduzioni furono apprezzate per la loro fedeltà e naturale scorrevolezza, lontane da ogni esoterismo ieratico (il che suscitò le ire e il disprezzo di un pontefice dell'ermetismo come il Borchardt). Lo Z. è anche ... Leggi Tutto

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] da lunghe serie di leggi, spesso occasionali. Tuttavia anche qui il terzo (Levitico) spicca per un particolare colore ieratico, rituale; e quindi si può conchiudere che la divisione in cinque libri corrisponde abbastanza bene alla varietà dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] sono le lettere del suo nome. Gli occhi fissi, spalancati, il naso grande e le labbra carnose danno al ritratto un aspetto ieratico e severo. Vi sono poi monete enee di età augustea (23 a. C. circa) coniate ad opera di Gn. Calpurnio Pisone, Lucio ... Leggi Tutto

DAKHALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km) E. Bresciani Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] l'utilizzo come panetteria. Gli scavi hanno restituito testi amministrativi (conti, lettere, liste di personale), incisi in ieratico su tavolette d'argilla cruda (un supporto scrittorio singolare per l'Egitto, finora) delle quali alcune sono state ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ieràtico
ieratico ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi:...
ieraticità
ieraticita ieraticità s. f. [der. di ieratico]. – Carattere, aspetto di ciò che è ieratico: i. dei gesti; i. di un atteggiamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali