• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [17]
Biografie [23]
Cinema [19]
Comunicazione [9]
Archeologia [7]
Etologia [6]
Temi generali [5]
Biologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sistematica e zoonimi [4]

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'aquila in nibbio), che alcuni animali cambino sesso (le iene, gli asini) o siano monosessuati (gli uccelli rapaci; la curcuma), talaltra facendo ricorso ad animali di altre specie (come le iene e i leoni, che mangerebbero i cani). Da rilevare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

società animali

Enciclopedia on line

società animali Associazioni di animali composte da individui della stessa specie, più o meno intimamente legati fra loro dalle esigenze della vita, e caratterizzate dalla comunicazione tra gli individui. [...] giudizio morale, risiedono nell'evoluzione delle strategie di cooperazione nei Mammiferi sociali (per es., Primati, delfini, balene, iene); in partic., recenti studi su Primati non umani rivelano l'esistenza, in alcune specie, di capacità di empatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SOCIOBIOLOGIA – DARWINIANO – MAMMIFERI – ALTRUISMO – BIOLOGI

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] zebre e gnu africani nel corso delle loro due migrazioni annuali: nel caso di attacchi da parte di coccodrilli, leoni, iene, a disorientare i predatori potranno essere una corsa sparpagliata, o il sacrificio di un certo numero di esemplari del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] li rende temibili avversari e lo spirito di gruppo che spesso manifestano nei confronti dei predatori li salva dagli attacchi di iene e leopardi, almeno in un certo numero di casi. I maschi sono molto più grossi delle femmine e possiedono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] elefanti che si spostano ogni anno alla ricerca di acqua e pascoli e, con loro, si spostano i predatori – leoni, iene, licaoni, sciacalli. Le vie dell’acqua Esistono specie acquatiche che migrano dalle acque dolci verso il mare e altre che compiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dei mondi precedenti. Nelle Reliquiae diluvianae (1823) egli illustrò l''ultimo mondo' (o periodo geologico), quando le iene e gli orsi delle caverne predavano nelle regioni settentrionali dell'Europa. Un mondo ancora più antico era quello in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] dei licaoni e fu durissima. A essa si aggiunsero le malattie importate per mezzo dei cani e l’aumento delle iene macchiate, nemici naturali dei licaoni. Oggi, il licaone è diventato molto raro e localizzato: le sue popolazioni sono assai frammentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] uccelli da preda, sule ed egrette, e anche in mammiferi come i maiali, gli arctocefali delle Galapagos e le iene (Mock e Parker, 1997). Sembra che i maialini abbiano addirittura evoluto armi specializzate, come canini funzionali e incisivi simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2
Vocabolario
fanta-reality
fanta-reality s. m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo basato su situazioni realmente vissute, ma con risvolti surreali. ◆ [tit.] Le Iene lanciano un fanta-reality / «Ai concorrenti verrà tolto tutto» [testo] Arriva in tv il fanta-reality....
ienato
ienato p. pass. e agg. (iron.) Sottoposto al trattamento abitualmente riservato a personaggi noti intervistati in parallelo dalle «Iene», titolo di una trasmissione televisiva di satira e intrattenimento in onda dal 1997. ◆ A condurre «Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali