• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [23]
Cinema [19]
Zoologia [17]
Comunicazione [9]
Archeologia [7]
Etologia [6]
Temi generali [5]
Biologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sistematica e zoonimi [4]

COPROLITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Escrementi di Vertebrati trovati allo stato fossile. Sono frequenti specialmente nelle formazioni mesozoiche, così p. es. nel Bonebeds del Muschelkalk e Keuper svevo. E straordinariamente difficile potere [...] ordinate concentricamente a spira. Nel classico giacimento di vertebrati di Pikermi sono pure numerosi i coproliti, verosimilmente di iene; comuni pure nelle grotte quaternarie a ossami, nei travertini, ecc. I coproliti si presentano per lo più in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO URICO – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – VERTEBRATI – MESOZOICHE

Gassmann, Alessandro

Enciclopedia on line

Gassmann, Alessandro Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] quali Ex – Amici come prima! (2011). Intensa la sua attività nel 2012: co-conduttore del programma televisivo Le iene, ha recitato nel film Viva l'Italia (2012), ha debuttato nella regia cinematografica con la pellicola Razzabastarda, che nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – RICCARDO III – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassmann, Alessandro (2)
Mostra Tutti

IENODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IENODONTIDI (lat. scient. Hyaenodontidae, dal nome del gen. Hyaenodon) Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti appartenente al gruppo dei Carnivori primitivi o Creodonti. Di statura variabile fra [...] maggiormente per dimensioni del corpo, forma del cranio e dentatura gli attuali Viverridi (es. Proviverra), un altro le Iene (es. Hyaenodon). Bibl.: C. Zittel, Grundzüge d. Palaeontologie. Vertebrata. Rielab. da F. Broili e M. Schlosser, Monaco e ... Leggi Tutto

Hellman, Monte

Enciclopedia on line

Hellman, Monte Hellman ⟨hèlmën⟩, Monte. ‒ Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (Greenpoint, New York, 1929 - Rancho Mirage, California, 2021). Artista tra i più significativi del cinema indipendente [...] : better watch out! (1989), Stanley's girlfriend (2006) e Road to nowhere (2010). Regista televisivo (telefilm Baretta, 1975), montatore (The killer elite, 1975, diretto da S. Peckinpah), e produttore (Reservoir dogs, 1992, Le iene, di Q. Tarantino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hellman, Monte (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] gazzelle, un bufalo gigante (Pelorovis), Camelus, e, accanto ai grossi felini Megantereon e Dinofelis, erano presenti leoni, leopardi e iene simili alle specie attuali. Il galeriano inferiore (1,1-0,8 m.a.) Nel tardo Pleistocene inferiore, già poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

FAIMALI, Opilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIMALI, Opilio (Upilio) Maurizio De Meo Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] , una scimmia vestita da ufficiale che volteggiava in groppa a un cane. L'acquisto, ad Amburgo, di un piccolo serraglio (due iene, due lupi e quattordici scimmie) e, in seguito, di due pantere da G. Hagenbeck, che aveva iniziato in quegli anni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] le donne, mentre gli uomini vengono sotterrati: presso i Masai, la maggior parte della popolazione è gettata in pasto alle iene, mentre i capi vengono sotterrati. Nel sud del continente, l'abbandono è meno generale. Anche i Boscimani, che nelle loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOTTA BIOLOGICA Mario Solinas (App. IV, II, p. 360) Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] ) con la sua miriade di specie di uccelli, scimmie, serpenti, felini, ecc.; la savana, con zebre, gnu, gazzelle, leoni, iene, avvoltoi, ecc.; i boschi delle regioni temperate, di latifoglie in pianura e in collina e di conifere in montagna, con cervi ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FORESTA EQUATORIALE – MICROBIOLOGICO – NORD AMERICA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

anticastale

NEOLOGISMI (2018)

anticastale (anti-castale), agg. Contrario a ogni privilegio goduto dalle caste. • il tema della cittadinanza femminile e del governo anche femminile della politica non può essere considerato un accessorio [...] , dice il pubblico onnivoramente anticastale della tv, e dunque, diamogli contro, andiamo a rompergli le scatole insieme alle «Iene». (Paolo Pillitteri, Opinione, 13 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • gli «Occupy» sono una variante di democrazia fai ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – PD

Calabresi, Paolo

Enciclopedia on line

Calabresi, Paolo. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1964). Giovanissimo, subito dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera di attore cimentandosi in ruoli impegnativi, [...] Berlinguer. La grande ambizione (2024), Cortina Express (2024). Noto volto televisivo, C. è uno degli inviati del programma TV Le iene (dal 2008) e negli anni ha recitato in serie molto apprezzate dal pubblico quali Boris (2007-10, trasposta per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GATTOPARDO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fanta-reality
fanta-reality s. m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo basato su situazioni realmente vissute, ma con risvolti surreali. ◆ [tit.] Le Iene lanciano un fanta-reality / «Ai concorrenti verrà tolto tutto» [testo] Arriva in tv il fanta-reality....
ienato
ienato p. pass. e agg. (iron.) Sottoposto al trattamento abitualmente riservato a personaggi noti intervistati in parallelo dalle «Iene», titolo di una trasmissione televisiva di satira e intrattenimento in onda dal 1997. ◆ A condurre «Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali