Sigla di Institute of Electrical and Electronics Engineers, organizzazione fondata nel 1963 per la promozione, lo sviluppo e la condivisione delle conoscenze tecnologiche in vari settori dell’ingegneria elettronica, della telecomunicazione e dell’informazione ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] impiegato nella telefonia mobile. Il protocollo wireless attualmente più diffuso è quello denominato wi-fi (➔), basato sulle specifiche IEEE 802.11. Come illustrato in fig. 5, una stazione base costituita da una coppia ricevitore-trasmettitore, le ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] in: Proceedings of the International joint conference on neural networks, Vancouver, 16-21 july 2006, Piscataway (N.J.), IEEE Operations Center, 2006, pp. 4884-4889.
Ham 2006: Ham, Fredric M. - Acharyya, Ranjan - Lee, Young-Chan, Speaker verification ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 1988) Ill-posed problems in early vision. Proceedings of the IEEE, 76 (8), 869-889.
BIZAIS, Y., BARILLOT, The recovery and understanding of a line drawing from indoor scenes. IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, 14 (2), 298 ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] 67-120.
BALLARD, D.H. (1991) Animate vision. A.I., 48, 57-86.
BOAHEN, K.A. (1996) A retinomorphic visual system. IEEE Miero, 16, 30-39.
BOAHEN, K., ANDREOU, A. (1992) A contrast sensitive silicon retina with reciprocal synapses. In Advances in neural ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] , Public key cryptography, in: Contemporary cryptology: the science of information integrity, edited by Gustavus J. Simmons, New York, IEEE Press, 1992, pp. 179-195.
Nechvatal 2000: Nechvatal, James e altri, Report on the development of the Advanced ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rete OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 per le LAN.
3) Strato di Internet: è formato dalle procedure richieste per permettere ai dati di attraversare più reti nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , 4 v.; v. III, 1994.
Jordan 1985: Jordan, Dominic W., The cry for useless knowledge. Education for a new Victorian technology, "IEEE Proceedings", 132, pt. A, 1985, pp. 587-601.
‒ 1990: Jordan, Dominic W., The magnetic circuit model, 1850-1890. The ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Ferraiolo, R. Kuhn, R. Sandhu, RBAC standard rationale. Comments on ‘A critique of the ANSI standard on role-based access control’, «IEEE. Security & privacy», 2007, 5, 6, pp. 51-53.
Webgrafia
ISTAG working group WG2+4, Human resources, research ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] systems, Ann Arbor (Mich.) 1975.
V.R. Pratt, Semantical considerations on Floyd-Haare logic, in Proceedings of the 17th IEEE symposium on foundations of computer science, 1976, pp. 109-21.
A. Salwicki, Algorithmic logic: a tool for investigations of ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...