SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] of digital signal processing, ivi 1975; J. Makhoul, Linear prediction: A tutorial review, Proceeding of the IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers), aprile 1975; J.F. Claerbout, Fundamentals of geophysical data processing with ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] New York, Addison-Wesley, 1975.
Brooks 1987: Brooks, Frederick P., No silver bullet: essence and accidents of software engineering, “IEEE computer”, 20, 1987, pp. 10-19.
Budgen 2003: Budgen, David, Software design, New York,Addison-Wesley, 2003.
Choi ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] 1994: Rivals, Isabelle e altri, Modeling and control of mobile robots and intelligent vehicles by neural networks, in IEEE conference on intelligent vehicles, Paris, 1994, pp. 137-142.
Rumelhart 1986: Rumelhart, David E. e altri, Parallel distributed ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] mechanisms in striate cortex of macaque. J. Neurosci. 10, 649-669.
LINSKER, R. (1988) Self-organization in a perceptual network. IEEE Computer, 21, 105-117.
LIVINGSTONE, M.S., HUBEL, D.H. (1984) Anatomy and physiology of a color system in primate ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] -Hill libri Italia, 19992.
Atzeni, P., Mecca, G., Merialdo, P., Managing web-based data: database models and transformations, in "IEEE internet computing", 2002, VI, 4, pp. 33-37.
Batini, C., Ceri, S., Navathe, S. B., Conceptual database design: an ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] 4, 1199.
COVER, T.M. (1965) Geometrical and statistical properties of systems of linear inequalities with applications in pattern recognition. IEEE Trans. El. Comp., 14, 326.
ENGEL, A., VAN DEN BROECK, C. (1993) Systems that can learn from examples ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] 89-95.
L.F. Hodges, P. Anderson, G.C. Burdea et al., Treating psychological and physical disorders with VR, «IEEE computer graphics and applications», 2001, 21, 6, pp. 25-33.
J. Lanier, Virtually there. Three-dimensional tele-immersion may eventually ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] , 1991.
McCaulay, Quatieri 1986: McCaulay, Robert J. - Quatieri, Thomas F., Speech analysis/synthesis based on a sinusoidalrepresentation, “IEEE transactions on acoustics, speech, and signal processing”, ASSP-34, 1986, pp. 744-754.
Palumbi, Seno 1999 ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , London, Knight, 1832.
Basar 2000: Control theory: twenty-five seminal papers (1932-1981), edited by Tamer Basar, New York, IEEE Press, 2000.
Bateson 2002: Bateson, Robert, Introduction to control system technology, 7. ed., Upper Saddle River (N.J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ., Babbage as a computer pioneer, "Historia mathematica",4, 1977, p. 415.
Williams 1997: Williams, Michael R., A history of computing technology, 2. ed., Los Alamitos, IEEE Computer Society Press, 1997 (1. ed.: Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1985). ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...