(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] fundamentals. Architectures and features, New York 1997.
D. Patterson et al., Scalable processors in the billion-transistor ERA: IRAM, in IEEE Computer, sett. 1997, pp. 75-78.
A. Silberschatz, P. Baer Galvin, Operating system concepts, Reading 1997. ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] 1968, pp. 209-226; Sequential machines with less delay elements than feedback paths, in Institute of electric and electronic engineering [IEEE]Transactions on computers, 1969, C-18, pp. 132-144, in coll. con G. Gestri; L'automazione nel progetto di ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] 71; E.P. Hart, N.J. Nilsson, N.J. Raphael, A formal basic for heuristic determination of minimum cost paths, in IEEE Trans. on Systems, Science, and Cybernetics, 4 (2), 1968, p. 100-07; N.J. Nilsson, Problem-solving methods in artificial intelligence ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] future generation high-performance processors and systems: postproceedings, edited by Alex Veidenbaum and Joe Kazuki, Los Alamitos, IEEE Computer Society, 1999.
Yu 1998: Yu, Albert, Creating the digital future: the secrets of consistent innovation at ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] .
Byman 2000: Byman, Jeremy, Andrew Grove and the Intel Corporation, 2. ed., Greensboro (N.C.), Reynolds, 2000.
Celebrating the microprocessor, “IEEE Micro”, 16, 1996, pp. 2-3.
Crump 2002: Crump,Thomas, A brief history of science as seen through the ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] GHz. Le specifiche tecnologiche per le WLAN sono stabilite dallo standard IEEE 802.11. I terminali mobili possono es-sere di vario di pacchetti preliminare alla trasmissione.
Wi-MAX (IEEE 802.16)
Il sistema WiMAX (Worldwide interoperability for ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] : overview and comparison, Boston, Artech House, 1995.
Chen 2005: Chen, Yaofei e altri, An empirical study of programming language trends, “IEEE software”, 22, 2005, pp. 72-78.
Chomsky 1956: Chomsky, Noam, Three models for the description of language ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] systems, Ann Arbor (Mich.) 1975.
V.R. Pratt, Semantical considerations on Floyd-Haare logic, in Proceedings of the 17th IEEE symposium on foundations of computer science, 1976, pp. 109-21.
A. Salwicki, Algorithmic logic: a tool for investigations of ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] ; H. S. H. Sandell, J. R. Bourne, R. Schiavi, Genie: a generic inference engine for medical applications, Sixth Annual Conference IEEE Engineering in Medicine and Biology (Los Angeles, settembre 1984); A. Rossi-Mori, F. L. Ricci, O. Stock, I sistemi ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...