Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] by Buddy D. Ratner, San Diego, Academic Press, 1996.
Siebes 2007: Siebes, Maria e altri, Engineering for the health, “IEEE, Engineering in medicine and biology magazine”, 3, 2007, pp. 53-59.
Silver 1994: Silver, Frederick H., Biomaterials, medical ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] -Hill libri Italia, 19992.
Atzeni, P., Mecca, G., Merialdo, P., Managing web-based data: database models and transformations, in "IEEE internet computing", 2002, VI, 4, pp. 33-37.
Batini, C., Ceri, S., Navathe, S. B., Conceptual database design: an ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , London, Knight, 1832.
Basar 2000: Control theory: twenty-five seminal papers (1932-1981), edited by Tamer Basar, New York, IEEE Press, 2000.
Bateson 2002: Bateson, Robert, Introduction to control system technology, 7. ed., Upper Saddle River (N.J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ., Babbage as a computer pioneer, "Historia mathematica",4, 1977, p. 415.
Williams 1997: Williams, Michael R., A history of computing technology, 2. ed., Los Alamitos, IEEE Computer Society Press, 1997 (1. ed.: Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1985). ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] chaos, New York, Springer, 1990.
Willems 1991: Willems, Jan C., Paradigms and puzzles in the theory of dynamical systems, “IEEE transactions on automatic control”, 36, 1991, pp. 259-294.
Wonham 1979: Wonham, W. Murray, Linear multivariable control: a ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1992.
K. Rajaschekara, R. Martin, Present and future trends for electric vehicles: review of electrical propulsion system, in IEEE Power Electronics in Transportations, October 1992, pp. 7-12.
G. Griva, F. Profumo, V. Ravello et al., Traction ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Clinical laboratory science, 1992, 2, pp. 72-77.
K.H. Höhne et al., A 3D anatomical atlas based on a volume model, in IEEE computer graphics & applications, 1992, 4, pp. 72-78.
T. Maldonado, Reale e virtuale, Milano 1992.
D.E. Osborne, T. Gaebler ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...