Sigla di Computer Automated Measurement And Control, in informatica standard IEEE 583, che definisce le caratteristiche di un bus (➔), detto dataway per interfacciare moduli di misura e/o controllo. ...
Leggi Tutto
Accademica e informatica italiana. Già a capo del Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università di Milano (nonché responsabile del laboratorio DB&SEC), insegna alla Purdue University [...] informatica: ha pubblicato numerosi articoli sulle più importanti riviste del settore ed è stata insignita del prestigioso IEEE Computer Society Technical Achievement Award (2002). È membro dell’ACM (Association for Computing Machinery) dal 2003 ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 1988) Ill-posed problems in early vision. Proceedings of the IEEE, 76 (8), 869-889.
BIZAIS, Y., BARILLOT, The recovery and understanding of a line drawing from indoor scenes. IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, 14 (2), 298 ...
Leggi Tutto
Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il [...] . Il W. nasce con l’intenzione di abbattere i costi degli altri sistemi di connessione (via cavo o senza fili) e di raggiungere una porzione territoriale più ampia. Utilizza uno standard tecnologico riconosciuto a livello mondiale (IEEE 802.16). ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] M.A., FLOWER, B.F., PICKARD, S.J. (1995) A hybrid analog and digital neural network for intracardiac morphology classification. IEEE Journal of Solid-State Circuits, 305, 542-550.
COHEN, M.A., GROSSBERG, S. (1983) Absolute stability of global pattern ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ., Public key cryptography, in Contemporary cryptology: the science of information integrity (a cura di G. J. Simmons), New York: IEEE Press, 1992, pp. 179-195.
Nechvatal, J. e altri, Report on the development of the Advanced Encryption Standard (AES ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rete OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 per le LAN.
3) Strato di Internet: è formato dalle procedure richieste per permettere ai dati di attraversare più reti nel ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] , 15, 1042-1052.
GILBERT, J.M., YANG, W. (1993) A real-time face recognition system using custom VLSI hardware. IEEE workshop on computer architectures for machine perception, 12, 58-66.
LIBRANDE, S. (1992) Example-based character drawing. Master's ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] , settembre 1984, p. 59; S.C. Jacobsen e altri, Design of the Utah/MIT dextrous hand, in Proceedings of the IEEE Conference on Robotics and Automation, 4 aprile 1986; B. Laurel, Interface as mimesis, in User-centered design: new perspectives on human ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...