GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] 1968, pp. 209-226; Sequential machines with less delay elements than feedback paths, in Institute of electric and electronic engineering [IEEE]Transactions on computers, 1969, C-18, pp. 132-144, in coll. con G. Gestri; L'automazione nel progetto di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] by Barkhausen jumps in ferromagnetic samples, in collab. con A. Cecchetti c G. Buttino, in Institute of electrical and electronics engineers (IEEE) trans. on magnetics, vol. Mag-4, III [1968], pp. 544-547).
Accanto a queste attività il D. continuò a ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...