Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Winter Power Meeting, rapporto 71 TP 89-PWR, New York 1971.
Paris, L., The future of UHV transmission lines, in ‟IEEE spectrum", 1969, VI, pp. 44-51.
Paris, L., Coordinamento dell'isolamento, in ‟L'elettrotecnica", 1970, LVII, pp. 566-580.
Paris, L ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 1988) Ill-posed problems in early vision. Proceedings of the IEEE, 76 (8), 869-889.
BIZAIS, Y., BARILLOT, The recovery and understanding of a line drawing from indoor scenes. IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, 14 (2), 298 ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Chicago 1915 - Downers Grove, Illinois, 2012). Assunto alla Zenith Electronics nel 1935, durante la seconda guerra mondiale ha collaborato con il Dipartimento della difesa nella [...] (anche lui alla Zenith) ha trovato una diffusione maggiore e più rapida. P. ha lavorato alla Zenith sino al 1982 ed è stato premiato con uno speciale Emmy Award (1997, insieme con Adler) e con lo IEEE Masaru Ibuka Consumer Electronics Award (2009). ...
Leggi Tutto
Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il [...] . Il W. nasce con l’intenzione di abbattere i costi degli altri sistemi di connessione (via cavo o senza fili) e di raggiungere una porzione territoriale più ampia. Utilizza uno standard tecnologico riconosciuto a livello mondiale (IEEE 802.16). ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico giapponese (Sendai 1926 - ivi 2018). Prof. presso la Tohoku University (1962-90), in seguito è stato direttore del Research institute of electrical communication (1983-86 e 1989-90), [...] base della moderna microelettronica e della fotonica. Per i suoi importanti contributi alla ricerca scientifica e tecnologica N. ha ricevuto nel 2000 la IEEE Edison Medal ed è stato membro di importanti istituzioni come l'Accademia russa di scienze. ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] M.A., FLOWER, B.F., PICKARD, S.J. (1995) A hybrid analog and digital neural network for intracardiac morphology classification. IEEE Journal of Solid-State Circuits, 305, 542-550.
COHEN, M.A., GROSSBERG, S. (1983) Absolute stability of global pattern ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ., Public key cryptography, in Contemporary cryptology: the science of information integrity (a cura di G. J. Simmons), New York: IEEE Press, 1992, pp. 179-195.
Nechvatal, J. e altri, Report on the development of the Advanced Encryption Standard (AES ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] field tunable nonlinear optical properties in the infrared, in ‟IEEE journal of quantum electronics", 1994, XXX, pp. Kroemer, H., A proposed class of heterojunction lasers, in ‟Proceedings of the IEEE", 1963, LI, pp. 1782-1783.
Levine, B. F., Bethea, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] 67-120.
BALLARD, D.H. (1991) Animate vision. A.I., 48, 57-86.
BOAHEN, K.A. (1996) A retinomorphic visual system. IEEE Miero, 16, 30-39.
BOAHEN, K., ANDREOU, A. (1992) A contrast sensitive silicon retina with reciprocal synapses. In Advances in neural ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] 5 GHz e sono basate sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 stabilite dallo Institute of Electrical and Electronics copertura Wi-Fi estesa fu Sunnyvale, California, nel 2005.Lo standard IEEE 802.16 è invece adottato dalle reti w. a banda larga MAN ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...