Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , London, Knight, 1832.
Basar 2000: Control theory: twenty-five seminal papers (1932-1981), edited by Tamer Basar, New York, IEEE Press, 2000.
Bateson 2002: Bateson, Robert, Introduction to control system technology, 7. ed., Upper Saddle River (N.J ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] . 363-365.
Parkin 2003: Parkin, Stuart S.P. e altri, Magnetically engineered spintronic sensors and memory, "Proceedings of the IEEE", 91, 2003, pp. 661-680.
Ross 2001: Ross, Caroline A., Patterned magnetic media, "Annual review of materials science ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ., Babbage as a computer pioneer, "Historia mathematica",4, 1977, p. 415.
Williams 1997: Williams, Michael R., A history of computing technology, 2. ed., Los Alamitos, IEEE Computer Society Press, 1997 (1. ed.: Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1985). ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Olmes Bisi e altri, Amsterdam, IOS Press, 1999.
Kilby 1976: Kilby, Jack S., Invention of the integrated circuit, "IEEE transactions on electronic devices", 23, 1976, p. 648.
Pavesi 2000: Pavesi, Lorenzo e altri, Optical gain in silicon nanocrystals ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] edited by Frans C. DeSchryver e altri, Weinheim, Wiley-VCH, 2001.
Hecht 1992: Hecht, Jeff, Understanding lasers, New York, IEEE Press, 1992.
Manz, Wöste 1995: Femtosecond chemistry, edited by Jörn Manz, Ludger Wöste, Weinheim, VCH, 1995, 2 v.
Mukamel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] chaos, New York, Springer, 1990.
Willems 1991: Willems, Jan C., Paradigms and puzzles in the theory of dynamical systems, “IEEE transactions on automatic control”, 36, 1991, pp. 259-294.
Wonham 1979: Wonham, W. Murray, Linear multivariable control: a ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , Amsterdam 1984; S. Geman, D. Geman, Stochastic relaxation, Gibbs distributions and the Bayesian restoration of images, in IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, 6 (1984), pp. 721-41; J. Berger, Statistical decision theory ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1992.
K. Rajaschekara, R. Martin, Present and future trends for electric vehicles: review of electrical propulsion system, in IEEE Power Electronics in Transportations, October 1992, pp. 7-12.
G. Griva, F. Profumo, V. Ravello et al., Traction ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Clinical laboratory science, 1992, 2, pp. 72-77.
K.H. Höhne et al., A 3D anatomical atlas based on a volume model, in IEEE computer graphics & applications, 1992, 4, pp. 72-78.
T. Maldonado, Reale e virtuale, Milano 1992.
D.E. Osborne, T. Gaebler ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] neural networks. Science, 268, 1158-1161.
HINTON, G.E., SEINOWSKI, T.J. (1983) Optimal perceptual inference. Proc. IEEE Computer Soc. Con. Computer Vision and Pattern Recognition, Washington, pp. 448-453.
HOPFIELD, J.J. (1982) Neural networks ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Wi-Fi
(o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...