• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [23]
Anatomia comparata [9]
Biologia [9]
Fisiologia comparata [7]
Botanica [6]
Medicina [4]
Fisiologia vegetale [3]
Fisiologia generale [3]
Etologia [2]

epizoo

Enciclopedia on line

Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – TEMI GENERALI
TAGS: PARASSITA – BRIOZOI – IDROZOI – BALANI – ALGHE

Graptoliti

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] gli Idrozoi. Formavano colonie (rabdosomi) i cui individui (zooidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte a formare dei rami (stoloni), lungo un asse tubolare a partire da una cella iniziale, detta sicula. Le colonie si presentavano semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CARBONIFERO – EMICORDATI – SILURIANO – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graptoliti (1)
Mostra Tutti

teca

Enciclopedia on line

teca botanica Ciascuna metà dell’antera, che nella sua forma tipica consta di due sacchi pollinici, in cui si formano e maturano i granuli del polline. T. è detto anche il guscio siliceo delle Diatomee. [...] zoologia Nello scheletro degli Antozoi, la parete calcarea che circonda e riunisce tutti gli sclerosetti (detta anche calice). Tecati Gruppo di Idrozoi senza validità sistematica, considerato in alcune classificazioni sinonimo di Leptotecati (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DIATOMEE – BOTANICA – ANTOZOI – POLLINE – IDROZOI

Diblasteri

Enciclopedia on line

Metazoi di meno elevata organizzazione, caratterizzati da una parete del corpo costituita essenzialmente da due epiteli, uno esterno e uno interno, detti rispettivamente ectoderma ed endoderma. Autori [...] che tappezza la cavità che funge da intestino. I tipi più bassi di Metazoi, Poriferi, Ctenofori e Celenterati, con l’eccezione degli Idrozoi e Placozoi che sono autentici d., sono in realtà triploblastici, perché esiste un terzo strato cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGICI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – ECTODERMA – ENDODERMA

stolone

Enciclopedia on line

stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello s. spuntano facilmente radici caulogene che permettono [...] si accresce e dà origine per riproduzione agamica (gemmazione) a nuovi individui, per es., in molti Tunicati, Celenterati (Idrozoi) e nei Briozoi. Lo s. genitale degli Echinodermi è un gruppo di cellule germinali che si originano dalla splancnopleura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – CELLULE GERMINALI – STOLONIZZAZIONE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stolone (1)
Mostra Tutti

ACTINULA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Larva di Tubularia larynx, idrozoo delle Tubularie-Antomeduse (XXXIV, p. 459) rivestita di ciglia vibratili, e ha la forma di una piccola medusa. È provvista di un coelenteron semplice, largo e poco [...] sul margine del disco orale. Dopo un periodo di vita libera, durante il quale si sposta movendosi attivamente nel mare per mezzo delle ciglia, si fissa su di un substrato, trasformandosi in un polipo, dal quale si origina la colonia (v. idrozoi). ... Leggi Tutto
TAGS: IDROZOO – LARVA

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] figurazione dell’i. a sette teste. zoologia Nome comune dei rappresentanti degli Idridi, famiglia di Cnidari Idrozoi dell’ordine Antomeduse o, secondo classificazioni alternative, ordine Antoatecati, sottordine Capitati. Le i. sono polipi solitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

Fitoflagellati

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] sia coloniali (Volvox), diffuse prevalentemente nelle acque dolci; il genere Chlorella è endosimbionte in Ciliati e Idrozoi. Altri ordini: Cryptomonadida, con cloroplasti blu, rossi, bruni o gialli; Chrysomonadida, con corpo cellulare ornato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – DINOFLAGELLATI – ENDOSIMBIONTE – CLOROPLASTI – ZOOXANTELLE

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] interna (Barnes 1963). Il rilascio di spermi e uova nell'ambiente, osservabile in molti invertebrati marini, quali gli idrozoi (idre), i molluschi bivalvi e gli echinodermi (stelle e ricci di mare), costituisce probabilmente la modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] specialmente marini (come molte specie di Crostacei), che lasciano crescere sul proprio corpo piante e animali sedentari (Briozoi, Idrozoi, Anellidi Tubicoli, Spugne), i quali li nascondono, rendendoli simili al substrato su cui vivono. È definita m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
idrożòi
idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso in colonie. Si trovano generalmente...
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali