• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [23]
Anatomia comparata [9]
Biologia [9]
Fisiologia comparata [7]
Botanica [6]
Medicina [4]
Fisiologia vegetale [3]
Fisiologia generale [3]
Etologia [2]

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] , a struttura cellulare, la mesoglea, che forma l’impalcatura elastica del corpo. Al margine dell’ombrella, nelle m. degli Idrozoi pende il velo o craspedo, organo muscolare, che serve al movimento. Queste m. sono perciò chiamate m. craspedote, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

TRACHILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel]) Silvio Ranzi Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] in qualche genere, si forma uno stolone gemmante, parassita su altre meduse. Le meduse di solito sono piccole e si riproducono sessualmente. Presentano tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria. ... Leggi Tutto

POLIPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPO . Zoologia. - Polipo si chiama ognuno degl'individui che costituiscono le colonie di Celenterati, specialmente degli ordini Idrozoi e Antozoi. I polipi degl'Idrozoi si chiamano anche idranti. [...] Lo stesso nome si dà anche volgarmente ad alcuni Cefalopodi e specialmente Octopodi, ma, per evitare confusioni, è preferibile per questi il termine "polpo" ... Leggi Tutto

TRACHIMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIMEDUSE (dal gr. τραχύς "ruvido" e μέδουσα "medusa"; lat. scient. Trachomedusae [Haeckel], o Trachymedusae) Silvio Ranzi Sottordine di Celenterati Idrozoi dell'ordine Trachilini (v.). A differenza [...] dell'altro sottordine (Narcomeduse), le Trachimeduse hanno il margine libero dell'ombrella sempre intero. Di solito i tentacoli sono numerosi (per lo meno 8). I canali radiali principali sono 4 o 8 ma ... Leggi Tutto

epizoo

Enciclopedia on line

Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – TEMI GENERALI
TAGS: PARASSITA – BRIOZOI – IDROZOI – BALANI – ALGHE

CORINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famglia di Cnidarî (v.) del sottordine Idroidi, ordine Diplomorfi o Idromeduse, classe Idrozoi. In generale formano cormi polizoici dendritici con trofozoidi allungati forniti su tutto il corpo di tentacoli [...] clavati e con gonozoidi per lo più medusoidi ma talora degeneranti per gradi in gonofori sferoidali; i medusoidi producono spesso per gemmazione altre meduse, p. es. Syncorine. Affini ai Corinidi, tutti ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMAZIONE – CNIDARÎ – IDROZOI – IDROIDI – LONDRA

CRASPEDOTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine, che non ha un valore sistematico preciso, col quale si sogliono indicare le meduse degl'Idrozoi, provviste di un organo di movimento particolare, il velo o craspedo. Acraspede si chiamano invece [...] le meduse degli Scifozoi o Acalefe, che ne sono prive (v. acalefe; cnidarî; idrozoi). ... Leggi Tutto
TAGS: SCIFOZOI – CNIDARÎ – IDROZOI

Graptoliti

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] gli Idrozoi. Formavano colonie (rabdosomi) i cui individui (zooidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte a formare dei rami (stoloni), lungo un asse tubolare a partire da una cella iniziale, detta sicula. Le colonie si presentavano semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CARBONIFERO – EMICORDATI – SILURIANO – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graptoliti (1)
Mostra Tutti

teca

Enciclopedia on line

teca botanica Ciascuna metà dell’antera, che nella sua forma tipica consta di due sacchi pollinici, in cui si formano e maturano i granuli del polline. T. è detto anche il guscio siliceo delle Diatomee. [...] zoologia Nello scheletro degli Antozoi, la parete calcarea che circonda e riunisce tutti gli sclerosetti (detta anche calice). Tecati Gruppo di Idrozoi senza validità sistematica, considerato in alcune classificazioni sinonimo di Leptotecati (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DIATOMEE – BOTANICA – ANTOZOI – POLLINE – IDROZOI

scogliera

Enciclopedia on line

scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi [...] s. coralline, sono ammassi rocciosi formati da parti solide di organismi viventi (principalmente coralli, a cui si associano Idrozoi, Briozoi, Madreporari, Spugne, Alghe calcaree ecc.) che hanno la proprietà di estrarre il carbonato di calcio dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – GEOLOGIA – BRIOZOI – IDROZOI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scogliera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
idrożòi
idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso in colonie. Si trovano generalmente...
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali