DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] da zona a zona, dipendevano dalle autorità dipartimentali, ma avevano anche una certa autonomia e potevano disporre di idrovolanti e dirigibili. Tale dispositivo, che creava una cooperazione unitaria e organica tra marina militare e marina mercantile ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] pontoni, il dragaggio di alcune zone, fece aprire due canali navigabili per collegamenti interni ed organizzò una base per idrovolanti e naviglio leggero (torpediniere e MAS). In breve Grado divenne il centro delle operazioni aeree e navali ordinate ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] di grossi e ingombranti pesi, giacché non hanno diffusione, nelle vere navi portaerei, i mezzi di imbarco degli idrovolanti mediante piani inclinati, rigidi o flessibili, sistemati di poppa alla nave. Soprattutto si hanno, in tutte le portaerei ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] particolare l'impiego delle artiglierie, e facendo compiere esercitazioni nel golfo di Taranto e lungo le coste ioniche agli idrovolanti in dotazione.
Scoppiata la guerra mondiale, il C. fa un convinto interventista. All'entrata in guerra dell'Italia ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] della utilità delle navi portaerei; nell'estate dello stesso anno partecipò come osservatore a una crociera di uno stormo di idrovolanti nel Mediterraneo orientale e in Mar Nero. E poiché anche da questa esperienza trasse l'idea che per le operazioni ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] trovare gli ufficiali, i militari di truppa dell'Esercito e della Marina e quelli costituenti gli equipaggi di aeroplani, dirigibili, idrovolanti e drachen, per avere diritto alla polizza. Con r. decreto 7 giugno 1920, n. 738, si estendeva il diritto ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] da parte del re. I feretri attraversarono la città listata a lutto, salutati dalle evoluzioni di una squadriglia di idrovolanti e dai fiori lanciati dai balconi. Giunti alla stazione di Taranto, furono caricati su un treno speciale che partì ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] propaganda dell'Italia fascista all'estero: maggiore risonanza ebbero nel 1928 una crociera nel Mediterraneo occidentale con 61 idrovolanti da ricognizione ed una crociera nell'Europa settentrionale fino a Berlino e Londra con 24 apparecchi da caccia ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] americani Craven); torpedini e mine: nulla di nuovo è pubblicamente noto.
L'armamento di aerei, generalmente idrovolanti, sulle navi ordinarie, si è andato moltiplicando, per esplorazione, scorta, direzione tiro ed anche difesa antiaerea ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] stato organizzato dall'ing. F. Zappata, passato poi alla Soc. anon. aero espresso it.) si specializzò nel settore idrovolanti; progettista l'ing. Confluenti, i collaudi avvennero ai primi del '25. Il marchio Cant rimase alla produzione attraverso le ...
Leggi Tutto
idrovolante
s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodello
idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...