OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] territorio olandese e usati in un gran numero di paesi, e dà inoltre altri aeroplani da traffico, apparecchi militari e idrovolanti. Complessivamente il gruppo d'industrie del metallo e della costruzione di navi e veicoli dava lavoro, nell'anno 1930 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] notturno; c) tre altri gruppi comprendenti quattro squadriglie da ricognizione e due squadriglie da caccia; d) un gruppo idrovolanti su tre squadriglie; e) un gruppo aerostieri; f) un altro gruppo aerostieri composto da 5 compagnie di sferici ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] " appaitenente al gruppo "Fiat" con officine a Torino; la "Società Caproni" con officina a Taliedo (Milano); la "Società idrovolanti Alta Italia (SIAI)" con officine a Sesto Calende; la "Società Macchi" con officine a Varese; la "Società italiana E ...
Leggi Tutto
idrovolante
s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodello
idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...