Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] come “nave” può presentarsi problematica.
Non sembrano esservi dubbi, in positivo, per gli aliscafi e, in negativo, per gli idrovolanti. Per gli hovercrafts la assimilazione alle navi è sancita nell’ordinamento italiano dall’art. 11, d.P.R. 14.11 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Amundsen, il quale – dopo aver inutilmente tentato, nella primavera di quell’anno, di raggiungere il Polo Nord con due idrovolanti costruiti a Marina di Pisa – l’anno seguente chiamò Nobile e studiosi di vari paesi a progettare, costruire e guidare ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] ss.). Tra le numerosissime altre opere eseguite per D'Annunzio, si citano la Coppa del Benaco, premio per gare di idrovolanti sul lago di Garda (1921); una targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in onore di Arturo Toscanini ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] pontoni, il dragaggio di alcune zone, fece aprire due canali navigabili per collegamenti interni ed organizzò una base per idrovolanti e naviglio leggero (torpediniere e MAS). In breve Grado divenne il centro delle operazioni aeree e navali ordinate ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] militare può essere impiegata per servizî forestali e agrimensorî. Gli apparecchi sono tutti del tipo civile, e in maggioranza idrovolanti. La base principale si trova a Camp Borden (Ontario). La forza aerea permanente è di circa 176 ufficiali e ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] di grossi e ingombranti pesi, giacché non hanno diffusione, nelle vere navi portaerei, i mezzi di imbarco degli idrovolanti mediante piani inclinati, rigidi o flessibili, sistemati di poppa alla nave. Soprattutto si hanno, in tutte le portaerei ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] poté rinunciare, come quando, il 30 luglio 1936, si alzò in volo dalla base di Elmas (Cagliari) a bordo di un idrovolante Cant Z.506 per precedere i 12 trimotori Savoia-Marchetti S.81 inviati da Mussolini al generale Franco. Quali sarebbero state le ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] forma di villeggiatura nel clima rinvigorente del mare.
Anche più recente è il turismo aereo, su dirigibili, su aeroplani o idrovolanti delle linee che collegano ormai gran parte dei paesi del mondo, o in crociere, o infine su piccoli apparecchi a ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] . Tra Bracciano e Anguillara è Vigna di Valle, con un idroscalo; e il lago ha notevole importanza come stazione d'idrovolanti militari.
Bibl.: E. Perrone, Carta idrogr. d'Italia, XXVI-bis: Tevere, Roma 1908 (il capitolo sul lago di Bracciano, pp ...
Leggi Tutto
Elica navale (p. 792). - Il mezzo principale di studio dell'elica isolata resta tuttora la ricerca sperimentale presso le vasche, o meglio, data la difficoltà di una rigorosa applicazione della legge di [...] per frenare la velocità in picchiata, ridurre la corsa di atterramento, e anche per facilitare le manovre in acqua degli idrovolanti plurimotori.
Nello sviluppo dell'elica si è ben presto incontrato, prima che per l'ala, a motivo della più alta ...
Leggi Tutto
idrovolante
s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodello
idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...