• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Trasporti [25]
Biografie [18]
Ingegneria [11]
Storia [10]
Trasporti aerei [8]
Trasporti marittimi e fluviali [5]
Trasporti nella storia [3]
Industria [3]
Diritto [1]
Militaria [2]

Voisin, Gabriel

Enciclopedia on line

Voisin, Gabriel Costruttore d'aeroplani (Belleville-sur-Saône, Rhône, 1880 - Ozenay 1973) e pioniere dell'aeronautica; nel 1902 tentò di adattare il motore a scoppio a velivoli atti al volo planato; in seguito costruì [...] un biplano galleggiante, antesignano dell'idrovolante. Fondatore e direttore delle officine aeronautiche G. Voisin (1907-58) a Issy-les-Moulineaux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – IDROVOLANTE – AEROPLANI – BIPLANO

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] : A. Ferrarin e G. Masiero nel 1920 effettuarono il percorso Roma-Tokyo (18.000 km); F. De Pinedo nel 1925, con un idrovolante Marchetti, compì una crociera di 55.000 km da Sesto Calende a Melbourne e Tokyo; l’americano Ch.A. Lindberg nel 1927 compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

Gabrièlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gabrièlli, Giuseppe Ingegnere aeronautico italiano (Caltanissetta 1903 - Torino 1987). Prof. univ. dal 1949, ha insegnato Progetto di aeromobili nel politecnico di Torino; è stato direttore di divisione della Fiat. Sostenitore [...] metallica per aeroplani, da lui stesso ideata e realizzata per primo in Italia con la progettazione della versione metallica dell'idrovolante Savoia Marchetti S. 55 (1929-30), ha dato impulso al settore aeronautico della Fiat che ha costruito su suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – IDROVOLANTE – TORINO – ITALIA – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièlli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Curtiss, Glenn Hammond

Enciclopedia on line

Curtiss, Glenn Hammond Inventore statunitense (Hammondsport, New York, 1878 - Buffalo 1930); pioniere delle costruzioni aeronautiche specialmente nel campo degli idrovolanti. Il primo dirigibile dell'esercito degli USA era dotato [...] ); velivoli di vario tipo, disegnati e costruiti da C., si affermarono in numerose competizioni. Nel 1912 il C. costruì il primo idrovolante a scafo centrale, e fu il suo NC-4 che nel 1919 compì la prima traversata dell'Atlantico. Nel 1916 egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTE – DIRIGIBILE – NEW YORK – BUFFALO

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] la velocità e poi la capacità di salita e di carico), per l'universalità del suo impiego, per l'elevato rendimento. L'idrovolante resta sfavorito per il più ristretto campo di impiego, ed è in svantaggio soprattutto per il maggior peso e il maggior ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] nel 1922 fu comandante della squadra aeronautica del Marocco. Celebre il volo transatlantico, da lui compiuto con l'idrovolante Plus ultra (di costruzione italiana): il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando (Las Palmas), il 26 di qui a San Vincenzo, il 30, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

De Bernardi, Mario

Enciclopedia on line

De Bernardi, Mario Aviatore italiano (Venosa 1893 - Roma 1959); ufficiale dell'aeronautica militare. Fu il primo aviatore italiano che nella guerra 1915-18 abbatté un velivolo nemico. Nel 1926 vinse in America la Coppa Schneider; [...] conquistò il primato mondiale di velocità (479 km/h, migliorato nel 1928 con 512 km/h), ottenuto per la prima volta con un idrovolante; nel 1931 vinse a Cleveland le gare di acrobazie del National Air Races, e fu il primo a pilotare, nel 1940-41, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTE – AEROPLANO – VENOSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bernardi, Mario (3)
Mostra Tutti

DEL PRETE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Aviatore italiano, nato a Lucca il 21 agosto 1897, morto a Rio de Janeiro il 16 agosto 1928. Entrò nel 1912 nell'Accademia navale e fu guardiamarina nel dopo aver preso parte, ancora allievo, alla guerra [...] italo-turca. Fu poi per due anni imbarcato a bordo di sommergibili. Brevettato pilota d'idrovolante il 6 ottobre 1922, diede chiare prove di singolare perizia e sereno coraggio. Nel 1927 compì col De Pinedo il volo attraverso l'Atlantico e le due ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – RIO DE JANEIRO – GUARDIAMARINA – SOMMERGIBILI – IDROVOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PRETE, Carlo (2)
Mostra Tutti

scarroccio

Enciclopedia on line

scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione [...] corrente, viene contrastato con forme adatte della carena, con l’adozione di controconchiglie, con l’azione del timone. Angolo di s. Angolo acuto che l’asse longitudinale di una nave, o di un idrovolante in acqua, forma con la direzione della scia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IDROVOLANTE – CARENA – TIMONE

Marchétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Marchétti, Alessandro Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, tra cui l'idrovolante Savoia M. S 55 delle crociere atlantiche, il Savoia M. S 64 che con Ferrarin e Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO CALENDE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
idrovolante
idrovolante s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodèllo
idromodello idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali