• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [22]
Biografie [13]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [3]
Storia della medicina [2]
Medicine alternative [2]
Temi generali [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Fisiologia umana [1]
Storia [1]

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] sintomatica e va diretta sia contro la sindrome nervosa, sia contro la minacciosa debolezza del circolo e le eventuali complicazioni. L'idroterapia (bagno a 36-37° per 1/4 d'ora), la vescica di ghiaccio sul capo, gli antipiretici, i cardiocinetici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] il fosfuro di zinco, la stricnina, l'arsenico. Come sedativi i composti salicilici, la belladonna, l'oppio, l'idroterapia. Grave è il pericolo che i tabetici diventino morfinomani. Recentemente è stata adottata con successo contro le crisi gastriche ... Leggi Tutto

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] C. alla storia della medicina è il famoso Tractatus de balneis, il primo serio testo di idrologia medica e di idroterapia termale, in cui sono riferite accuratamente le qualità terapeutiche delle acque termali di cui il C. aveva diretta conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATURNISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] , preconizzate di recente e veramente di effetto pronto ed efficace. Contro le paralisi si usa l'elettroterapia, l'idroterapia e le cure generali; cure sintomatiche, purtroppo spesso inefficaci, nei casi di encefalopatia. La cura del rene grinzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNISMO (2)
Mostra Tutti

MARFORI SAVINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARFORI SAVINI, Pio Stefano Arieti MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] studioso di crenologia e crenoterapia: fu tra i primi a dare un rigoroso indirizzo scientifico allo studio dell’idroterapia e a classificare razionalmente le acque minerali e dimostrò sperimentalmente che i bagni ipertonici provocano lievi crisi ... Leggi Tutto

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] terapeutici da prendere in considerazione sono: il regime dietetico; il regime di attività fisica; le cure fisioterapiche (idroterapia, agenti fisici che provocano la sudazione, elettroterapia); le cure idrominerali e le cure medicamentose, fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] azione sedativa sul sistema nervoso, comprendono tra l’altro le soste in grotte e i bagni a vapore (➔ idroterapia). Le applicazioni locali del c., che si effettuano a scopo antispastico, antidolorifico, antiflogistico ecc., possono essere attuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Marco Catucci – Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari. Educato [...] in febribus (Firenze 1684), un nuovo trattato di medicina, a quasi vent’anni dall’Epistola. Il trattato, sull’uso dell’idroterapia, che rivisitava le antiche opinioni di Ippocrate e di Galeno, ottenne l’attenzione e le lodi di Iacopo Grandi, vittima ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] a Lin-t'ung. Il bagno v'è alimentato da un'antica sorgente sulfurea con temperatura di più di 40°. V. anche idroterapia. Bibl.: R. O. Allsor, The Turkish bath, Londra 1890; A. W. S. Cross, Public Baths and Wasshouses, Londra 1906; R. Schultze, Das ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] surrenali), mezzi medicamentosi (attivatori del ricambio), mezzi fisici (cure climatiche, ginnastica medica, massaggio, idroterapia, elioterapia, raggi ultravioletti, ecc.). Bibl.: Per la bibliografia dell'argomento vastissimo si potranno consultare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PRESSIONE OSMOTICA – CRISTALLOGRAFIA – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
idroterapìa
idroterapia idroterapìa s. f. [comp. di idro- e terapia]. – Cura per mezzo dell’acqua, di cui utilizza, secondo diversi modi di applicazione (bagni, docce, spugnature), le sole proprietà fisiche e non la composizione chimica e l’eventuale...
idroteràpico
idroterapico idroteràpico agg. [der. di idroterapia] (pl. m. -ci). – Attinente all’idroterapia: cure i.; bagni i.; reazione i., l’insieme degli effetti biologici che l’idroterapia produce nell’organismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali