• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [83]
Medicina [35]
Biografie [31]
Ingegneria [31]
Matematica [29]
Temi generali [21]
Meccanica dei fluidi [21]
Storia della fisica [20]
Fisica matematica [18]
Biologia [16]

manometria

Enciclopedia on line

L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] vari tipi che si possono raggruppare in due classi principali: manometri a liquido, funzionanti in base ai principi dell’idrostatica, e manometri metallici, nei quali la pressione da misurare provoca la deformazione di un elemento elastico; accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE ASSOLUTA – STRUMENTO MISURA

flussometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] tra la parete del tubo e il galleggiante; per una determinata portata, il peso del galleggiante diminuito della spinta idrostatica equilibra la spinta dinamica del fluido. Se, per es., la portata aumenta, aumenta anche la velocità del fluido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – SPINTA IDROSTATICA – VELOCITÀ ANGOLARE – TACHIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flussometro (1)
Mostra Tutti

misuratore

Enciclopedia on line

Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio. M. di livello Dispositivo [...] del liquido contenuto nel recipiente è indicata da un manometro, opportunamente graduato, che misura la pressione idrostatica, proporzionale a tale altezza, agente sul fondo del recipiente. Particolari accorgimenti sono richiesti per la misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: MANOMETRO

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ammetterà quindi senz'altro che la spinta S agente sulla nave disposta sull'onda nel modo indicato sia eguale a quella idrostatica P eguale al peso e passante per il centro di carena, tanto in tale posizione (θ2 = o), quanto nelle posizioni inclinate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Simone Stevino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] olandese a opera di Maurizio di Nassau, principe di Orange. In meccanica, offre importanti contributi allo studio dell’idrostatica e della statica, in particolare all’esame delle proprietà meccaniche del piano inclinato. Mentre in ambito matematico ... Leggi Tutto

materiale intelligente

Lessico del XXI Secolo (2013)

materiale intelligente materiale intelligènte locuz. sost. m. – Denominazione (dall'ingl. smart material) che si attribuisce a materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una funzione specifica) [...] di sforzi, campi di deformazioni (elastiche e plastiche), temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, pressione idrostatica, radiazioni. A livello microscopico, la trasmissione o il processamento dello stimolo possono avvenire per es ... Leggi Tutto

Mohr Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Friedrich Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] con il suo peso quello del termometro; quest'ultimo, immerso che sia nel liquido in esame, riceve una spinta idrostatica per equilibrare la quale occorre aggiungere sul braccio del termometro dei pesetti a forma di U (cavalierini); dalla massa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Burattini, Tito Livio

Enciclopedia on line

Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità [...] , lenti cave piene di liquidi rifrangenti. Scoprì (1665) la prima macchia di Venere, ideò e costruì una macchina per il volo con ali di superficie variabile e proseguì le ricerche galileiane sulla bilancia idrostatica (La bilancia sincera, 1645). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – POLONIA – EGITTO – AGORDO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burattini, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

Stevin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stevin Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] legge dell’equilibrio sui piani inclinati contiene il principio del parallelogramma delle forze), di idrostatica (nota è la sua legge sulla pressione idrostatica), di geometria (si basò sul metodo di Archimede per determinare il centro di gravità ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – MAURIZIO DI NASSAU – PRINCIPE D’ORANGE – MATEMATICA – GEOMETRIA

tendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tendenza tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] pressione locale nel tempo; si deduce dalla combinazione dell'equazione di continuità con una forma integrata dell'equazione idrostatica. ◆ [GFS] Intervallo di t.: nella meteorologia, intervallo finito di tempo nel quale si misura la variazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
idrostàtica
idrostatica idrostàtica s. f. [dall’agg. idrostatico]. – Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi e le leggi di equilibrio dei liquidi e in partic. dell’acqua (principio dei vasi comunicanti), nonché dei corpi pesanti in essa...
idrostàtico
idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali