LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , basata sul principio della fontana di Erone; nel 1804 Lange, nel 1810 Verzi, e poi Thilorier proposero diversi sistemi di lampade idrostatiche, in cui l'olio saliva per la pressione di un altro liquido. La lampada di Thilorier, che entrò nell'uso ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] imposte al bordo stesso.
Gli integrali particolari sono noti per le principali condizioni di carico (peso proprio, neve, pressione idrostatica, ecc.), non solo per la lastra sferica, ma anche per quella conica e per qualche altra forma. Tuttavia essi ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] anche alle basse temperature del fondo marino, e che, riempiendo tutti gli interstizî, trasmette uniformemente la pressione idrostatica in tutti i sensi. In tali condizioni un aumento di pressione, pur producendo una temporanea diminuzione della ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] indicata dalla figura. Il provino, già precedentemente compresso ed assestato entro un tubo di gomma con una pressione idrostatica os, viene disposto (col tubo di gomma) entro la camera di compressione; l'acqua del provino può comunicare ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] l'ufficio di smaltire l'acqua accollata a monte e sottrarre, sia pure non totalmente, la serra alla pressione idrostatica. Talvolta in luogo delle feritoie si dispongono veri e proprî cunicoli, anche praticabili. In Francia sono state costruite serre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , che ebbe numerose edizioni in lingue diverse, copriva la physica generalis e, della physica particularis, solamente l'idrostatica, la pneumatica (pressione atmosferica, acustica) e la luce. La tradizione inaugurata da 'sGravesande raggiunse il suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] scritti di Archimede sul principio della leva, che si fondavano su basi statico-geometriche e sulle leggi dell'idrostatica, diedero l'avvio allo sviluppo della scientia ponderum. La tradizione araba conosce anche un trattato archimedeo sull'orologio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] britannico, nel suo Account of the stopping of Daggenham Breach, usò computazioni della semplice pressione idrostatica; nel 1780 Smeaton utilizzò un rapporto quantitativo conseguito sperimentalmente per analizzare la corrente nelle tubazioni del ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] meccanismi, come la diffusione, i movimenti peristaltici del neurite e un flusso dovuto a differenze di pressione idrostatica, sono considerati meno probabili. È accertato, comunque, che qualunque sia il meccanismo di trasporto dei granuli, questi ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] sempre più avanzate e di nuovi materiali da costruzione, è possibile costruire sbarramenti capaci di reggere la spinta idrostatica di masse di acqua equivalenti a grandi o grandissimi laghi naturali: soprattutto con il ricorso a grandi dighe ...
Leggi Tutto
idrostatica
idrostàtica s. f. [dall’agg. idrostatico]. – Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi e le leggi di equilibrio dei liquidi e in partic. dell’acqua (principio dei vasi comunicanti), nonché dei corpi pesanti in essa...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...