Glicoproteina, ricca di idrossiprolina, presente nella parete cellulare delle cellule vegetali. Ha struttura elicoidale con avvitamento sinistrorso. La sua presenza costituisce una guida alla direzione [...] di crescita delle fibre polisaccaridiche vegetali ...
Leggi Tutto
Amminoacido, di
(acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organismi animali, la p. è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). [...] La trasformazione in idrossiprolina è catalizzata dall’enzima prolinaidrossilasi. La p. ha un effetto destabilizzante sulla struttura secondaria, sia ad α-elica sia a β-foglietto ripiegato, delle proteine che la contengono, risultando fondamentale ...
Leggi Tutto
tropoelastina In biochimica, molecola che costituisce la subunità base delle fibrille di elastina (➔ elastiche, fibre). La t. ha un peso molecolare di circa 72.000 e contiene circa 800 residui amminoacidici, [...] in maggioranza glicina, alanina e valina. Inoltre, sono presenti molti residui di lisina, ma pochi di prolina e idrossiprolina. La struttura secondaria della t. è uno speciale tipo di elica, diverso sia dall’α-elica sia dall’elica del collagene. ...
Leggi Tutto
Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] le caratteristiche meccaniche.
Altro costituente del collageno e della proteina dello smalto embrionale è l’amminoacido denominato idrossiprolina avente formula:
Come l’i., viene prodotto a seguito di una modificazione post-traduzionale di ben ...
Leggi Tutto
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] . L’elastina differisce dal collagene, oltre al contenuto maggiore di valina e leucina, minore di arginina e idrossiprolina, e all’assenza di idrossilisina, per la sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici sia biologici: autolisi ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] nella catena di quella porzione degli α-amminoacidi che è comune a tutti (a esclusione della prolina e dell'idrossiprolina) e che dà origine allo scheletro peptidico:
La struttura secondaria è stabilizzata dai legami a idrogeno che con periodicità ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] tipo I è dovuta a deficienza di prolina ossidasi e si accompagna a elevata eliminazione urinaria di prolina, idrossiprolina e glicina (iminoglicinuria). Clinicamente è caratterizzata da ritardo mentale e, pare, da frequente associazione con affezioni ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] da R. Luyken e R. Luyken-F. W. H. Koning (1960) e G. Arroyave (1962) e l'indice di escrezione di idrossiprolina (HOP) proposto da R. G. Whitehead (1966). Per quanto riguarda il rapporto N ureico-creatinina, non sembrano apparire tuttavia differenze ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] quantità di proteine, di cui la principale è una glicoproteina contenente un elevato numero di residui di idrossiprolina.
La parete cellulare permette alla cellula vegetale di non soffrire per condizioni di ipotonicità dei liquidi extracellulari ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] (Pro) e Y può essere un qualsiasi amminoacido, anche se molto spesso è un residuo di prolina o di idrossiprolina (Hyp). Per questa proteina si hanno informazioni strutturali molto accurate: il modello ottenuto sulla base dell'interpretazione di ...
Leggi Tutto